GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] dell'Ottocento, Torino 1992, pp. 62, 112 s., 326; Gli appartamenti di Pio VII nel palazzo vescovile di Savona, a cura di L. Rossi, Savona 1996, p. 9; F. Sborgi, Staglieno e la scultura funeraria ligure tra Ottocento e Novecento, Torino 1997, ad ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] ancora molti anni dopo. Il C. iniziò la sua carriera giuridica al servizio di alcune città, Fano, Fabriano, Piombino e Savona, ma non si hanno notizie più precise di questa attività. Più tardi, nel 1563, esercitò l'avvocatura a Concordia Sagittaria ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] ultimo libro, Miracolo d’amore a rate, epopea semiseria delle gesta del nonno paterno, che uscì comunque pochi mesi più tardi (Savona 1972).
Rina Pellegri morì a La Spezia, dove si era trasferita, in seguito a breve malattia, il 17 maggio 1975.
Fonti ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Giovanni
Dionisio Gallarati
Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] XI (1878), pp. 257-319.
Lasciò Roma nel 1881, quando venne chiamato alla presidenza dell'istituto nautico e tecnico di Savona. Il suo studio Sulle forme invariative delle quadriche apparve nell'Annuario, da lui fondato, dell'istituto (I [1882], pp. 1 ...
Leggi Tutto
car sharing
<kàa šèëriṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Condivisione d'uso fra più utenti di un'automobile al fine di contenere le spese e contribuire a risolvere i problemi ambientali [...] Ago.2002 49 1136 40 Brescia Febbr. 2010 6 161 6 Firenze Apr. 2005 19 636 18 Genova Lug. 2004 57 2722 49 e Savona Giu. 2009 Milano Sett. 2001 151 7484 80 Padova Sett. 2011 10 129 10 Palermo Mar. 2009 38 700 36 Parma Febbr. 2007 19 ...
Leggi Tutto
geolocalizzazione
s. f. L’individuazione della posizione geografica di una persona o di un oggetto mediante le tecnologie di rilevamento dei segnali in uso per le telecomunicazioni o per la navigazione [...] in cui ho raggiunto piazza Mameli, ho assistito al trasporto di un’altra corriera all’officina, con tanto di carro attrezzi». (Silvia Campese, Secolo XIX, 28 gennaio 2016, p. 16, Savona).
- Composto dal confisso geo- aggiunto al s. f. localizzazione. ...
Leggi Tutto
Generale cartaginese (m. 203 a. C.), il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. Prese parte, agli ordini del fratello Annibale, all'invasione dell'Italia, e diresse l'agguato dei Cartaginesi nella [...] 5). Sbarcato in Liguria, dopo parziali successi fu sconfitto nel paese degli Insubri dai Romani (203). Imbarcatosi a Savona per accorrere in aiuto della patria minacciata da Scipione, morì sulla nave in conseguenza delle ferite riportate in battaglia ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (Barcellona 1939 - ivi 2022). Ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura, studio che si avvale della collaborazione e del lavoro interdisciplinare di architetti, ingegneri, matematici, [...] ) a Praga; il masterplan del Parco Leonardo (1993-2005) a Fiumicino; il Palacrociere della Stazione marittima del Porto (2003) a Savona; piazza della Libertà e Mezzaluna (2021) a Salerno. Fra i collaboratori ricordiamo: A. Bofill, S. Clotas, M. Núñez ...
Leggi Tutto
Nacque il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I di Savoia e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII (Madama Reale). Diventò duca il 14 ottobre 1638, ma per la giovane età governò in [...] nella guerra contro l'Olanda; e quando, sfruttando la congiura del patrizio genovese Della Torre, pensò d'impadronirsi di Savona, se non di Genova stessa, venendo a guerra con questa repubblica, dovette rassegnarsi all'arbitrato imposto ai due stati ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] v. obertenghi). Tutte e tre le nuova marche provvedevano così alla difesa del confine lungo il mare di Liguria (ad Albenga, Savona e Genova) e conservavano in tal modo il carattere delle marche anteriori. Nella seconda metà del sec. X un'ultima marca ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...