Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e 7 su Christophe; quest'ultimo, supera Ganna all'uscita dal paese, presto raggiunge e stacca Albini, che non oppone resistenza.
A Savona, 190 km, Christophe è solo al comando della corsa con un quarto d'ora su Ganna. Davanti a lui ci sono ancora 100 ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] di Ceva è ulteriormente confermata da un documento relativo ad un accordo stipulato tra il Comune di Asti ed il marchese di Savona il 12 apr. 1191. L'atto fa un preciso riferimento al C. e sottolinea come le nuove clausole lascino immutati tutti gli ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (Vada Sabatia)
F. Pallarés
Centro di fondazione romana posto allo sbocco della Via Aurelia Scauri. Per la sua felice posizione all'estremità di un ampio golfo sul quale si affaccia la vallata [...] soltanto a seguito delle invasioni del 410 d.C. la popolazione si sia trasferita sulle alture e sulla vicina collina del Priamàr a Savona, sede dell'antico oppidum ligure.
V. L. non figura tra le città distrutte da Rotari alla metà del VII sec. d.C ...
Leggi Tutto
microdebito
(micro-debito), s. m. Debito di modesta entità.
• Tra gli interventi che dovrebbero figurare nel decreto c’è anche il raddoppio della «franchigia» sugli accertamenti fiscali: chi vanta microdebiti [...] dell’irriducibile investitore privato. (Giampaolo Visetti, Repubblica, 26 agosto 2015, p. 6).
- Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. debito.
- Già attestato nella Stampa del 29 aprile 1994, p. 39, Savona e Provincia (Enrico Marchisio). ...
Leggi Tutto
Principe di Melfi (Oneglia 1466 - Genova 1560), è stato un condottiero e ammiraglio della repubblica di Genova. Vita e attività. Rimasto orfano giovanissimo, fu avviato alla professione delle armi, e divenne [...] alla Spagna, egli preparò con abilità un accordo con Carlo V che riconosceva a Genova la "libertà" e i diritti su Savona. Andrea D., accolto trionfalmente dalla sua città (1528), fu da allora quasi signore, onorato da Carlo V col titolo di principe ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Roma nel 1578. Dal fratello Giulio, scultore - detto Giulio Scalzo -, apprese i principî del disegno. Dopo essere rimasto alcun tempo in Roma, andò in Spagna, dove restò molti anni. Tornato [...] di S. Luca; il ritratto del pittore Tommaso Laureti nella medesima accademia; una Pietà nella galleria Spada. A Savona si conserva di lui un quadro rappresentante la Nascita della Vergine nel santuario della Misericordia. Fu anche incisore; e ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDO, Colli del (XXX, p. 620)
Manfredo Vanni
Il Gran San Bernardo. - Il colle, che già nel passato fu uno tra i più frequentati delle Alpi, ha richiamato recentemente l'attenzione quale grande [...] oleodotto della portata di 2 milioni di t di petrolio per la raffineria costruita a Colombey-Aigle in Svizzera. Il petrolio giungerà da Savona, via Torino-Ivrea-Aosta. Il traffico di questo nuovo traforo stradale alpino sarà favorito dalle autostrade ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori genovesi del sec. XVIII. Agostino e Pasquale furono figli e scolari di Andrea, del quale non è nota alcuna opera.
Agostino svolse quasi tutta la sua attività in Francia, e particolarmente [...] a Genova. Dinnanzi al palazzo del governo, a Bastia, eresse la statua del conte Marboeuf (1779), per la piazza della Misericordia a Savona, quella di M. Maddalena Durazzo (1782), per la chiesa di S. Maria di Castello, a Genova, il busto marmoreo di ...
Leggi Tutto
GUZZONI
Giovanni Battista Picotti
. Famiglia stabilitasi in Osimo dalla vicina Offagna sulla fine del sec. XII; appare agli inizî del XIV fra le famiglie nobili, dalle quali il comune provvedeva a difendere [...] , negoziò la pace per mezzo di Lorenzo de' Medici e uscì dalla città, che si arrese al pontefice (2 agosto 1487). Combatté a Savona per il Moro (1488) e rimase poi alla sua corte; ma questi, forse temendo di trame sue con gli Aragonesi, lo fece ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] dal XIII secolo, infatti, nel settore si distinguevano solo la Valdelsa, con i centri di Gambassi e Montaione, e Altare, nei pressi di Savona, la cui produzione di bicchieri e bottiglie era nota in tutta la penisola dai secoli XI-XII, e i cui maestri ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...