BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] . In tale veste è incaricato il 10 ott. 1473 di sottoporre ad inchiesta il podestà e gli ufficiali ducali di Savona.
Il 3 genn. 1477, con diploma della duchessa reggente Bona di Savoia, venne nominato consigliere del Magistrato straordinario. In un ...
Leggi Tutto
antislot
(anti-slot, anti slot), agg. inv. Che contrasta l’installazione e la diffusione di macchinette elettroniche per il gioco d’azzardo.
• I fondi trovati dal ministro [Graziano] Delrio (da 500 milioni [...] chi elimini dal proprio locale le famigerate macchinette. (Silvia Campese, Secolo XIX, 28 novembre 2015, p. 17, Savona) • Dati importanti emergono dal bilancio dei controlli antislot rispetto alle ordinanze dei sindaci della Unione «Insieme sul Serio ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] Olanda, in Spagna; altre ancora (per tacere delle molte nelle chiese minori di Ro1na) si spargono nella provincia italiana dal nord (Savona), al centro (Spoleto, Perugia, Gubbio, Macerata, Loreto), e al sud fino a Napoli, dove il B. fu da giovine per ...
Leggi Tutto
Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] costituite 15 nuove sezioni di archivio e cioè: Alessandria, Ancona, Arezzo, Como, Forlì, Macerata, Perugia, Pistoia, Ravenna, Savona, Sondrio, Taranto, Udine, Verona e Vicenza.
Va anche ricordata la sistemazione dell'Archivio di stato di Roma nella ...
Leggi Tutto
VOLTRI (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Cittadina della Liguria, già capoluogo di comune, ora entrata a far parte della grande Genova, di cui costituisce la località più occidentale. L'abitato di Voltri [...] , nel 1931, 16.003 abitanti.
Voltri, che è l'antica Veiturium (poi Vulturium e Ulterium), è stazione della ferrovia Genova-Savona. È centro stradale importante, perché qui si stacca dall'Aurelia la strada che, per il Passo del Turchino, conduce a ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] , XXXI (1901-03), ad Indicem; E. Besta, La Sardegna medievale, Palermo 1908, ad Indicem; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, pp. 45, 74; G. M. Monti, Da Carlo I a Roberto d'Angiò (ricerche edocumenti), in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] suo maggior poema, il Carmen de varietate fortunae, sive de vita sua et gestis civium Astensium, si recò a Genova, poi a Savona, a Savigliario, a Mondovì, a Poirino e a Carignano, ma si tratta di notizie non documentate, e dovute forse in parte all ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] disposizioni al nuovo ambasciatore G. A. De Marini.
Nell'ottobre 1606 fu tra i cinque nobili designati a ricevere a Savona la duchessa di Mantova, che vi sbarcava proveniente dalla Francia e diretta in Monferrato. Senatore nel 1609, il 26 febbr ...
Leggi Tutto
onicotecnico
s. m. e agg. Tecnico specializzato nella cura, l’abbellimento e la ricostruzione delle unghie.
• San Giorgio [di Nogaro] dunque si distingue ampliando l’offerta merceologica e «artigianale» [...] che sta prendendo piede soprattutto tra le più giovani. (Alberto Parodi, Secolo XIX, 14 febbraio 2015, p. 23, Savona Provincia) • Tingere e ricostruire unghie in casa, attrezzata come un laboratorio su strada, può fruttare anche 500 euro al ...
Leggi Tutto
. La grande strada romana, ancora oggi così denominata, partiva dalla porta Aurelia delle mura imperiali (presso il ponte S. Angelo), raggiungeva la costa del Tirreno all'altezza di Alsium (Palo), e quindi, [...] (Pisa), Forum Clodii (presso Viareggio), Luna (presso Carrara), Segesia (Sestri Levante), Genua (Genova), Savo (Savona), Albium Ingaunum (Albenga), Albium Intimilium (Ventimiglia), Nicaea (Nizza), Forum Iulii (Fréjus), Telo Martia (Tolone), Massilia ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...