DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] intervento. In cambio il D. prometteva la cessione di Savona al Ducato. Da parte sua il D. contava di sfruttare , G. B. Cattaneo. Il Senato reagì prontamente mandando rinforzi a Savona e arrestando i complici del D. a Genova. L'esercito sabaudo, ...
Leggi Tutto
popolo della movida
loc. s.le m. I frequentatori della vita notturna cittadina.
• [Stefano] Bruni si è trovato «accerchiato» dal popolo della movida. Nonostante gli insulti e le minacce, però, il sindaco [...] quella droga, quelle pasticche erano destinate alla Riviera, al popolo della movida. (C. V., Secolo XIX, 10 agosto 2017, p. 17, Savona).
- Composto dal s. m. popolo, dalla prep. della e dal s. f. spagn. movida.
- Già attestato nella Repubblica del 24 ...
Leggi Tutto
autoespulsione
(auto-espulsione, auto espulsione), s. f. Espulsione decisa di propria iniziativa.
• [tit.] L’ultima sceneggiata di Mou [José Mourinho] / Ha inventato l’autoespulsione (Repubblica, 25 [...] assunti, parla di una città più viva e frizzante. (S[ilvia] Sim[oncelli], Secolo XIX, 20 aprile 2014, p. 19, Savona / Provincia).
- Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. espulsione.
- Già attestato nella Stampa del 17 ottobre 1971, p ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] il 13 novembre 1830, in seguito alla delazione di Raimondo Doria, fu portato con gli altri incriminati nella fortezza di Savona, dove rimase fino al termine del processo (gennaio 1831), concluso con l'assoluzione, per insufficienza di prove, di tutti ...
Leggi Tutto
Tanaro Fiume del Piemonte (276 km; bacino di 8324 km2), principale affluente di destra del Po. Nasce dal Monte Saccarello (2200 m) nelle Alpi Liguri con il nome di Tanarello e scorre verso NE confluendo [...] confluisce quindi nel Po a Bassignana. Le sue acque sono utilizzate per l’irrigazione e la produzione di energia elettrica e la sua media valle costituisce un’ottima via di comunicazione tra la Liguria (province di Imperia e di Savona) e il Piemonte. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1443, figlio quintogenito di Lodovico I e di Anna di Lusignano, fu detto il Senzaterra perché sfornito in gioventù di appannaggio; poi fu conte di Baugé e signore di Bresse. Cresciuto alla corte [...] leghe svizzere e promesse di aiuto da Francesco Sforza, si sostenne per due anni contro Luigi XI. Ma questi, cedendo Genova e Savona, riusci a staccare da lui lo Sforza, poi le leghe, e, trattolo in un tranello, a imprigionarlo nel castello di Loche ...
Leggi Tutto
Architetto e scenografo, nato il 26 marzo 1889 a Roma, dove si laureò ingegnere civile nel 1913. Ebbe maestri il Calderini, il Giovannoni, il Milani; nel 1914 vinse il pensionato Stanzani per l'architettura. [...] ; e ancora case popolari modello, ville, stabilimenti, la tomba Zeitun al Verano (Roma), la tomba Bandini a Savona. Scenografo teatrale e cinematografico, porta in questa attività quel gusto plastico del monumentale che distingue la sua architettura ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] alcune delle sue pagine storiche ed economiche più ispirate. Dopo aver frequentato il reale collegio delle Scuole pie di Savona entrò al convitto nazionale "Umberto I" di Torino, seguendo gli studi al liceo "Cavour", dove mieté numerosi successi. Nel ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] Ferriere italiane, l'Elba, la Ligure metallurgica e la Siderurgica di Savona da una parte - tutte quelle cioè che facevano capo alla raffreddata, veniva inviata via mare alle acciaierie di Savona, perché nella zona dell'isola prescelta mancava lo ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] e frasi nel ms. Ambrosiano R.109 sup.
Il Discorso geografico è edito in Sabatia, scritti inediti o rari, a cura di G. Cortese, Savona 1885, pp. 1-10 (e in G.V. Verzellino, Delle memorie particolari e specialmente degli uomini illustri della città di ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...