Generale, nato a Cassano d'Adda nel 1866. Sottotenente dei bersaglieri nel 1884, prese parte alla campagna d'Africa del 1887. Passò poi nello Stato maggiore. Da tenente colonnello partecipò alle campagne [...] di Gorizia. Promosso maggior generale per merito di guerra, nell'offensiva del Trentino tenne successivamente il comando della brigata Savona e della 38ª divisione. Nel marzo 1918 fu incaricato del comando del IX corpo d'armata, alla testa del ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] cioè di uno dei tre dipartimenti in cui era stata divisa la Liguria dopo l'incorporazione nell'Impero, e nella cui capitale Savona era stato prigioniero Pio VII. La nomina venne, il 12 marzo 1813, quando la carica era stata lasciata vacante dal conte ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] pp. 321-33 1; A. Melis, Il concorso per il piano regolatore di Aprilia, ibid., pp. 297 s.; V. Civico, Il concorso di Savona, ibid., VI (1937), 4, pp. 241-256; M. Pediconi, Concorso per il piano regolatore di Belluno, in Architettura, XVI(1937), 5, pp ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] , I-II, ad Indices; J. Winsor, History of America, II, London 1886, pp. 17, 22, 41, 86 ss., 102; H. Harrisse, Christophe Colomb et Savone, Gênes 1887, ad Ind.; P.Peragallo, Crist. Colombo e la sua famiglia, Lisboa 1889, pp. 67, 79 s., 86-89, 91, 95 s ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Appartenente ad una famiglia di vecchia nobiltà delle più ricche e potenti della Repubblica, nacque a Genova il 23 giugno 1638, dal [...] , il C. riprese la carriera politica nel capoluogo: nel 1678 fu inquisitore di Stato, nel 1679 commissario della fortezza di Savona, nel 1680 protettore dell’ospedale di Pammatone (carica cui fu rieletto più volte e in cui si distinse per munificenza ...
Leggi Tutto
registro elettronico
loc. s.le m. Strumento digitale nel quale ogni insegnante annota i voti ottenuti dagli allievi, che può essere consultato per via telematica anche dai genitori.
• [tit.] Scuola, [...] , avrebbe dovuto mandare in pensione il vecchio «libro di classe». (Silvia Campese, Secolo XIX, 16 settembre 2014, p. 15, Savona / Provincia) • «Quando la scuola di mio figlio ha adottato il registro elettronico e ho ricevuto la password per entrare ...
Leggi Tutto
GIAFFERRI, Luigi
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato nel 1663 a Talasani, morto nel 1748 a Napoli. Di nobile famiglia, si avviò alla carriera militare, ponendosi a servizio della repubblica di Venezia. [...] ). Ma di lì a poco venne arrestato, insieme agli altri tre plenipotenziarî corsi, condotto a Genova chiuso nella fortezza di Savona. Liberato dopo un anno, per intercessione di potenti (fra gli altri del principe Eugenio di Savoia), ricusò un comando ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] , Le collezioni d'arte della Cassa di risparmio di Genova e Imperia, Genova s. d. [ma 1975]; La Pinacoteca di Savona (catal.), Savona 1975, schede 40 s., p. 274; M. Newcome Schleier, Maestri genovesi dal Cinque al Settecento, in Biblioteca di disegni ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] Doberdò e fu insignito della medaglia al valor militare. Seguì poi il suo reggimento in Albania con la brigata Savona; successivamente diresse il servizio medico del 221 Cavalleggeri di Catania, seguendo nel 1918 le azioni sulla Vojussa e l'avanzata ...
Leggi Tutto
Isola, Aimaro (propr. Oreglia d¿Isola)
Ìsola, Aimaro (propr. Oreglia d’Isola). – Architetto italiano (n. Torino 1928); ha insegnato alle università di Torino e Roma; è membro nazionale dell’Accademia [...] progettazione di aree di elevato valore paesaggistico. Fra le principali realizzazioni: la Marina di Varazze, in provincia di Savona (1984-2006), caratterizzata da un sistema di padiglioni porticati in legno; il centro parrocchiale S. Maria in Zivido ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...