Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] governo (provvisorio) francese (2 aprile).
Partito da Béziers il 20 aprile, ossia un mese dopo la partenza di Pio VII da Savona, il C. cercò di raggiungere il pontefice il più rapidamente possibile. A Rimini, l'8 maggio, il cardinale raggiunse il ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] dopo la costituzione dell'Ilva ed i successivi intrecci di partecipazione azionarie, col trust Elba-Ilva-Siderurgica di Savona-Terni. Sembra che i Bondi avessero persistito nel loro ambizioso programma per raggiungere una posizione favorevole da cui ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] in Archivi d'Italia, VI [1939], p. 172); d'altra parte, Orazio Borgianni e Orazio Gentileschi avevano lasciato opere a Savona e Genova. Non sono da trascurare infine gli influssi della pittura veneta, specialmente i dipinti del Bassano, e la presenza ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] The "Libro Primo" of C. F., in Acta musicologica, LII (1980), 1-2, pp. 147-155; F. E. Scogna, La musica nel duomo di Savona dal XVI al XVIII secolo, in Nuova Riv. music. ital., XV(1981), 2, pp. 260 s., 267, 270; D. Fabris, Strumenti di corde, musici ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] colleghi si opposero strenuamente alla volontà francese di costituire uno Stato indipendente nella Liguria occidentale, retto da Savona ritenuta più fedele alla Francia. In questo frangente Andrea Doria passò al servizio dell'imperatore, assicurando ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Brescia tra il 1427 e il 1430 - m. ivi 1515 o 1516). Nelle prime opere (Tre crocifissi, S. Gerolamo, Bergamo, Accademia Carrara) il F. mostra influssi mantegneschi e di I. Bellini; ma intende [...] Madonna (collez. Berenson, Settignano); polittico nella cappella Spinola in S. Domenico a Genova; la pala di S. Maria di Castello a Savona (1490); il polittico già in S. Maria delle Grazie a Bergamo (ora a Brera); il Martirio di s. Sebastiano (ivi ...
Leggi Tutto
Prelato, nato di famiglia patrizia a Milano l'8 giugno 1748, morto a Roma il 17 ottobre 1818. Avvocato concistoriale per lo stato di Milano, fu nominato nel 1785 arcivescovo di Rodi. Nel 1789 fu inviato [...] matrimonio di Napoleone e fu pertanto computato nel novero dei cardinali rossi e inviato nel 1811 in deputazione al papa a Savona per indurlo ad accettare i decreti del Concilio nazionale. Nel 1813 fu pure al fianco di Pio VII, alla vigilia della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Cristoforo
Guido Almagià
Capitano genovese del secolo XVI. Fu un prezioso aiuto per Andrea Doria, a fianco del quale spesso combatté. Nel 1528 partecipò all'impresa della liberazione di [...] rinforzi, che giunsero poi col Doria provocando la sconfitta turca. Nel 1545 fu nominato commissario generale delle armi di Savona, e nel 1553 con lo stesso incarico in Corsica sconfisse i Francesi.
Bibl.: C. Manfroni, Storia della mar. ital ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] marchesi Lancia, destinati a grande fortuna alla corte di Federico II; Enrico il Guercio conservò il controllo dell’area tra Savona e le Langhe, dando origine ai marchesi del Carretto, che ebbero una lunghissima vicenda storica lungo tutto il Basso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, pp. 122 s., 144; Le pergamene dell'Archivio comunale di Savona, a cura di F. Noberasco, in Atti della Società savonese di storia patria, I (1919), 2, p. 90; Annali genovesi di Caffaro e ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...