GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] dei barbieri. Le sue idee e il suo attivismo politico gli procurarono difficoltà nel lavoro e lo costrinsero a trasferirsi a Savona, poi ad Alessandria e quindi a Fossano, per fare infine ritorno a Mondovì. Rimasto orfano del padre all'età di vent ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] sviluppi dell'impresa di Carlo VIII. In quello stesso anno fu a disposizione del cardinale Giuliano Della Rovere, rifugiatosi a Savona per sfuggire alle minacce del papa Alessandro VI. Comandò poi la flotta genovese nella Riviera di Levante e batté l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1808), cui segue nel giugno 1809 la proclamazione della fine del potere temporale dei papi e la deportazione di Pio VII a Savona (e poi in Francia). Di tutti gli Stati italiani solo due ormai sfuggono alla volontà napoleonica: la Sardegna, dove Carlo ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Gaetano Gabardini
Chimico, nato a Cremona il 14 luglio 1867, morto a Milano il 9 novembre 1926. Si laureò in chimica a Zurigo nel 1887; fu assistente a Heidelberg e a Londra, e di W. [...] al R. Politecnico della stessa città. Fu, durante la guerra mondiale, direttore chimico del grande polverificio di Cengio (Savona), organizzato da F. Quartieri, e, negli ultimi anni di vita, ideò l'Istituto di perfezionamento in chimica industriale ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] del liceo; diciannovenne, anticipò volontariamente la sua andata alle armi, interrompendo gli studi; soldato semplice a Savona, allievo ufficiale a Parma, Siena e Colecchio, divenne sottotenente nell'agosto del 1915; destinato a Frosinone, fece ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] agli Aragonesi. Il tentativo di impadronirsi di quella località falli, per cui alla fine di settembre il D. fece ritorno a Savona, per passarvi l'inverno. In seguito, egli unì la sua flotta a quella di Antonio Grimaldi, che dalla roccaforte di Monaco ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] d'Aragona. L'anno successivo fu mandato quale ambasciatore al duca, per sventare il paventato progetto di una cessione di Savona al sovrano aragonese; in tale occasione il Visconti, che ne conosceva i meriti e la fedeltà, volle insignirlo del titolo ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] II, pp. 17-19; Id., Napoleone e Pio VII, Torino 1906, II, pp. 236-285, 321-334 e passim; F. Martinengo, Pio VII in Savona, Savona 1915, pp. 213, 223-224; F. Mayol de Lupé, La captivité de Pie VII,Paris 1916, II, pp. 279-286, G. Natali, Il Settecento ...
Leggi Tutto
discoristorante
(disco-ristorante), s. m. Ristorante che ha al suo interno anche una discoteca.
• Il terzo lato del triangolo è l’Albikokka, disco-ristorante a Sturla, imitazione del Covo di Nord-Est, [...] notte tra sabato e ieri nel parcheggio di un discoristorante a Brescia. (Corriere della sera, 8 novembre 2010, p. 9).
- Composto dal s. f. disco(teca) e dal s. m. ristorante.
- Già attestato nella Stampa dell’11 giugno 1998, p. 42, Savona Spettacoli. ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] i restanti valori superiori al 70% siano registrati da aree in parte inattese, come le tre restanti province liguri (Imperia, Savona, La Spezia), quella di Alessandria in Piemonte, le province tirreniche della Toscana (Pisa, Livorno e Grosseto) e la ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...