. Specie di agrume, affine da una parte all'arancio amaro, dall'altra al mandarino. È un alberetto di altezza massima di 2-3 m., ha foglie piccole ellittiche con piccioli debolmente alati, frutti piccoli [...] piccole, piegate a gronda, ravvicinate fra di loro, a frutti più piccoli.
Coltura industriale se ne fa specialmente in Liguria presso Savona, dalla zona litoranea a 2-300 m. s. m.; è necessaria l'irrigazione, e si prestano le cure colturali consuete ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] e Pisa nel Medioevo, a cura di F. Artizzu, II, Padova 1962, doc. 16, pp. 44 s.; I registri della Catena del Comune di Savona, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XXVI (1986), p. I, doc. 134; A. Ferretto, Branca D. e la sua famiglia ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] per ben quattro volte alle podesterie di Parma e di Vercelli, per due a quelle di Novara e di Mantova, per una a quelle di Savona, di Milano, di Fermo, di Chiusi e di Asti; che, infine, fu per due volte "capitano" a Pisa, a Parma, a Fermo.
Non ci è ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] patria, VIII (1868), pp. 289 ss.; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, p. 325; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, III, Savona 1928, p. 16; L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, I, Genova 1930, pp. 45-51; R ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] , poi a quella del conte Alessandro di Vallesa. Iniziò gli studi a Roma, al collegio Nazareno, proseguendoli poi a Savona dal 1807 al 1809. Successivamente venne scelto dal governo napoleonico per essere educato al Pritaneo di Saint-Cyr. Tornato in ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] spagnolo e da quello francese a Roma, e di seguire da vicino la pratica che la città e il governatore di Savona intendevano portare avanti contro il Vescovo Francesco Maria Spinola, che, in linea con l'atteggiamento del Durazzo, si era scontrato ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] Dal 1809 coadiuvò l'abate P.B. Lanteri e le "Amicizie" nel soccorrere Pio VII prigioniero di Napoleone in Savona. Teologo collegiato nell'Università dal 6 ott. 1814, il 16 dicembre successivo fu nominato capoconferenza di teologia morale da Vittorio ...
Leggi Tutto
autopubblicita
autopubblicità (auto-pubblicità), s. f. inv. Pubblicità che ci si fa da sé.
• anche la grande guerra tra «New York Times» e «Wall Street Journal» (lanciata da [Rupert] Murdoch con l’edizione [...] impallinate da forconi, si finisce nel calderone della (auto)pubblicità. (Mario De Fazio, Secolo XIX, 14 dicembre 2013, p. 16, Savona).
- Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. inv. pubblicità.
- Già attestato nell’Unità del 25 agosto 1951, p ...
Leggi Tutto
megainfrastruttura
(mega-infrastruttura, mega infrastruttura), s. f. Insieme di opere e impianti di enormi dimensioni.
• «[Mauro] Moretti definisce quattro fessi coloro che contestano il progetto, ma [...] lavori nel cantiere che sta realizzando la mega infrastruttura. (C. Ben., Secolo XIX, 23 aprile 2016, p. 20, Savona Provincia) • la nuova via alleggerirà il traffico di Istanbul, le cui tangenziali sono ormai al collasso. Attualmente, fra aeroporti ...
Leggi Tutto
Attore italiano, figlio d'arte; nacque a Genova nel 1854. Suo padre Gaetano, bolognese, da studente aveva partecipato ai moti del 1831. Gaetano B. aveva sposato una fiorentina, Elena Tamberlicchi: da essa [...] B. non credette d'accettare, per non lasciare i genitori e la sorella. Soltanto dopo la morte del padre, avvenuta a Savona nel 1888, si lasciò indurre a firmare una scrittura con Virginia Marini; ma subito dopo s'incontrò con un'offerta nuova, quella ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...