FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] in Roma, in Archivi, s. 2, VIII (1941), pp. 127, 130, 142; C. Mezzana, L'altare berniniano della Visitazione nel santuario di Savona, in Atti del, V congr. naz. di studi romani, III, Roma 1942, pp. 531-43; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] d’arte (catal., Siena), Firenze 1982, pp. 292-294; G. Chelazzi Dini, T. di B., ibid., pp. 335-337; A. Nicolini, T. di B. a Savona. La più antica presenza in Liguria del pittore senese, in Sabazia, 1983, n. 4, pp. 5-7; M. Leoncini, T. di B., in La ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] 1887, p. 18; C. Cipolla-G. Filippi, Diplomi inediti di Enrico VII e di Lodovico il Bavaro tolti dall'Archivio comunale di Savona, in Atti e mem. della Società storica savonese, II(1890), p. 36; H. Spangenberg, Cangrande I. della Scala, I, (1291-1320 ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] divenne uno dei segretari della Società nazionale, appena costituita, adoperandosi per la creazione di comitati ad Acqui, Alessandria, Savona, Voghera, e per raccogliere adesioni fra gli studenti delle università di Torino e Genova. Nel maggio, per ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] di Vittorio Emanuele I.
Da ragazzo il D. frequentò le scuole superiori al collegio dei preti della Missione a Savona, dal quale fu espulso a causa delle idee politiche che manifestava e che allora, nel clima della Restaurazione, erano giudicate ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] i dogati del cugino Giano (1447-50): la carica di governatore di Savona negli anni dal 1447 al 1453 - attribuita al F. dal Federici erano meglio assistiti.
Il 6 luglio 1455 fu inviato a Savona con un contingente di balestrieri, per ordine del doge e ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] 25 apr. 1575, al D. e a Paolo Giustiniani venne affidato l'incarico di recarsi con una galea del principe Doria a Savona, a prendere possesso dalle manì del podestà della fortezza e del porto, per impedire l'attracco alle navi del partito avversario ...
Leggi Tutto
eterofamiliare
(etero-familiare), agg. Relativo a una famiglia diversa da quella di origine.
• Sono bambini che l’inserimento in comunità proteggeva da condizioni di gravissimo maltrattamento o di vero [...] Comune la risposta ai minori in affido familiare è in crescita. Nel 2015 i bambini e ragazzi in affido nel Comune di Savona erano 33: 19 in affido eterofamiliare, cioè a famiglie esterne, 6 in affido intrafamiliare, cioè a parenti, e 8 inaffidamento ...
Leggi Tutto
Militare italiano (n. Cattolica 1959). Dopo aver frequentato l'Accademia Militare di Modena, la Scuola Ufficiali Carabinieri e il Corso Superiore di Stato Maggiore, si è laureato in Scienze politiche e [...] sua carriera ha ricoperto diversi incarichi, tra cui: comandante della Compagnia di Roma Centro, dei Comandi provinciali di Savona e Palermo, e comandante della Legione Carabinieri Lombardia. Tra le numerose indagini condotte da L., c’è l'operazione ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] da pianura (medio corso del Tanaro). La massima altezza si ha nella sezione meridionale, al confine con la provincia di Savona, con il Bric Puschera (m. 845). Comprende tre regioni distinte: alto e basso Monferrato e conca astigiana, costituita per i ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...