LANGHE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Importante regione del Piemonte meridionale: i confini sono dati a ovest dal corso del Tanaro, a est dalla Bormida di Spigno, a sud dal solco Ceva-Carcare, prodotto [...] Liguria a sud alla pianura piemontese a nord. Lungo il solco occidentale corre per un tratto l'importantissima linea che, partendo da Savona, per Ceva e Bra porta a Torino (km. 146); da questa arteria a S. Giuseppe di Cairo si stacca la ferrovia che ...
Leggi Tutto
PATACCA (Patacco, Patagón)
Giuseppe Castellani
Questa denominazione (forse da abū ṭagah "colonnato" [v. colonnato]) serve a designare monete grandi d'argento. Si vuole che la prima moneta che ebbe questo [...] all'Austria venne detto così il pezzo da 4 kreuzer dell'impero per le Fiandre. Patacco si disse il forte o quarto di Savona e il pezzo da due soldi coniato dai papi in Avignone, detto anche patard. Con il nome, evidentemente affine, di Patagón si ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] da Alessandro per le chiese di S. Siro, della Maddalena e di S. Maria della Cella a Genova e quelli per Savona e per Ventimiglia corrispondono in tutto a questo modello e non si differenziano minimamente da quelli eseguiti da altre botteghe, come ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] , a cura di P. Donati, Genova 2001, pp. 30-33; M. Caldera, Il corredo pittorico della chiesa di S. Domenico al Priamàr a Savona, in Ligures. Rivista di archeologia, storia, arte e cultura ligure, I (2003), pp. 150 s.; M. Cataldi Gallo, in Dürer e l ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] si ha notizia sulla fine del sec. XII. Alcuni "de Lugo", indicati come proprietari terrieri o attivi nel commercio locale, sono presenti a Savona e a Genova tra la fine del sec. XII e l'inizio del sec. XIII.
Col sec. XIV, quando risulta affermata la ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] una decadenza della produzione artistica. Le officine minori scompaiono; Faenza produce servizi bianchi con parche decorazioni. A Savona e a Genova trionfa l’imitazione cinese e olandese (Delft). La Sicilia produce vasi di farmacia a imitazione ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , O canto da rumenta, inni e commedie. Di Carlo Malinverni (1855-1922) vanno ricordate Due brocche de viovetta e Bolle de savon. Tra i più giovani, riscuote plauso Edoardo Firpo (nato nel 1889) con la bella raccolta dal titolo O grillo cantadö. L ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori nizzardi. Lodovico nacque a Nizza Marittima circa alla metà del sec. XV; morì tra il 1522 e il 1525. La sua attività è per ora inscritta tra il 1475, anno in cui firma la Pietà della [...] di Cimiez (1475); la Crocifissione (1481) a palazzo Bianco e la tavola di Ognissanti in S. Maria di Castello a Genova; a Savona il polittico (1490), eseguito in collaborazione col Foppa per la chiesa di S. Maria, e l'Assunzione (1495) nel duomo; in S ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Aldo GAROSCI
Scrittore, economista e uomo politico antifascista, nato a Roma il 16 novembre 1899, ucciso a Bagnoles de l'Orne il 10 giugno 1937. Combattente della prima Guerra mondiale [...] Stato (27 marzo-30 ottobre 1926).
Organizzò con F. Parri e R. Bauer l'emigrazione politica clandestina, e tra le altre, l'evasione di F. Turati da Savona alla Corsica in motoscafo, con Parri, S. Pertini ed altri. Arrestati al ritorno, il processo di ...
Leggi Tutto
Scultori e marmorarî di Carona. Si hanno notizie del primo, dal 1520 al 1537; del secondo, dalla fine del sec. XV al 1534. Tennero bottega in Genova, lavorando quasi sempre per la Spagna dove esportavano [...] s'impegnava nel 1522, con Giov. Angiolo Molinari cui si attribuiscono i lavori di quadro, per il pulpito della cattedrale di Savona, che fu trasferito dalle rovine dell'antica nella nuova; ed è l'unica testimonianza in Liguria dell'arte degli Aprile ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...