FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] II del Carretto in Genova, Genova 1919, pp. 28 s., 38 s., 69 ss., 90, 113, 116, 127; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II,Savona 1927, p. 214; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.d. [ma 1928], pp. 172, 179, 196; M. De Boüard, La ...
Leggi Tutto
ASSAROTTI, Ottavio
Antonella Dolci
Nato a Genova il 25 ott. 1753 da Giuseppe e Teresa Sappia, entrò nell'ordine delle Scuole pie nel 1771. Fatta la professione solenne nel 1772, insegnò fino al 1774 [...] , anno in cui divenne insegnante di fisica ad Albenga. Nel 1783 e 1784 insegnò logica a Savona, e dal 1784 al 1789 logica e fisica a Genova. Nel 1789-90 insegnò teologia a Savona e poi, fino al 1802, e ancora nel 1804, a Genova. All'insegnamento di ...
Leggi Tutto
AIRENTI, Giuseppe Vincenzo
Giuseppe Oreste
Nacque a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia agiata, e studiò a Bologna. Domenicano, insegnò filosofia a Genova nello studio di S. Domenico [...] prese possesso della diocesi nel febbr. 1821. Ospitò la regina Maria Teresa e godette la stima di Carlo Felice (venuto a Savona nel 1825), che nel gennaio 1830 lo nominò arcivescovo di Genova, nomina confermata da Roma il 5 luglio. Il 31 maggio 1831 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] di Magra, in Archeologia in Liguria, I, Genova 1976, pp. 55-58.
L. Venturi, Primi scavi nella mansio romana di Crixia (Piana, Savona), in RIngIntem, n.s. 31 (1976-78), pp. 198-202.
G. Mennella, Supplemento agli indici onomastici di CIL V, Regio IX ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] , Bocca di Magra, in Archeologia in Liguria, I, cit., pp. 55-58; L. Venturi, Primi scavi nella mansio romana di Crixia (Piana, Savona), in RIngIntem, n.s., XXXI, 1976-1978, pp. 198-202; G. Mennella, Supplemento agli indici onomastici di C.I.L., V ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] 75, 124, 128, 283; L. Tondi, I Petondi di Castel San Pietro: dalla Valle di Muggio alle corti d’Europa, in Oratorio di Nostra Signora di Castello a Savona. Storia, opere, restauri, a cura di R. Scunza - L. Tondi, Genova 2013, pp. 59-61, 64, 80, 91 s. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII papa
Fausto Nicolini
Angelo Corrèr, nato a Venezia intorno al 1325, patriarca di Costantinopoli e, nel 1405, cardinal prete di San Marco, aveva anch'egli giurato, con altri tredici cardinali [...] né l'altro restò fedele alle promesse; onde per lunghi mesi i due contendenti, pur avendo fissato come luogo di convegno Savona e poi altre città italiane e pur viaggiando per incontrarsi, adducevano, al momento decisivo, i pretesti più speciosi per ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084)
Manfredo Vanni
Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] ) in costruzione, intensificheranno molto i traffici. Attraverso il traforo del Gran S. Bernardo passerà anche un oleodotto, che, da Savona, porterà il petrolio, per Ivrea ed Aosta, alla nuova grande raffineria di Aigle, nella valle del Rodano.
Nel ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico, nato a Torino il 29 agosto 1807, morto ivi il 28 novembre 1873. Studiò a Siena e a Genova, laureandosi in giurisprudenza nel 1830, ed entrò subito nella magistratura, dove ancor [...] Sicurezza pubblica sotto il ministro P. D. Pinelli, poi ispettore delle divisioni amministrative di Genova, Nizza, Cuneo e Savona, e incaricato di un'inchiesta sull'ordine pubblico e sulla magistratura in Sardegna nel 1850. Nominato senatore il 20 ...
Leggi Tutto
MASSONE (o Mazzone o Mazone)
Anna Maria Brizio
Famiglia di pittori, oriunda di Alessandria, che per circa 100 anni operò in Liguria. Giovanni (c. 1433-1512) ne è il maggiore rappresentante. Nel 1481, [...] Maria di Castello a Genova; un trittico firmato con la Natività, e un trittico con l'Annunciazione, ambedue nel museo di Savona; il trittico del Louvre con la Natività al centro e ai lati S. Antonio di Padova che presenta il cardinale Giuliano della ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...