Settore del Mare Mediterraneo che bagna le coste della Provenza orientale, della Liguria e della Toscana settentrionale (a N dell’Arcipelago Toscano); queste sono prevalentemente alte e rocciose, con prominenze [...] 1000 m. Parecchi sono i corsi d’acqua che vi sfociano, tutti di breve corso perché scendono dai monti immediatamente retrostanti alla costa. Numerosissimi i centri turistici costieri. Le città maggiori sono Nizza, Savona, Genova, La Spezia e Livorno. ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] ad Asti che il re di Francia aveva accettato le offerte dei Genovesi e aveva deciso che il duca d'Orléans gli avrebbe ceduto Savona per la somma di 300.000 franchi: era l'opposto di quanto stabilito nell'accordo concluso con il C. il 17 novembre ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] commissario di Cremona. Ricoprì inoltre la carica di maestro delle Entrate ordinarie dal 4 dic. 1467, di commissario e podestà di Savona dal 1° genn. 1475 per un anno e di consigliere segreto dall’ottobre 1475, dopo la morte del fratello Melchion.
La ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] Venezia in quel torno di tempo e iniziò una vita veramente "vagabonda", che lo portò successivamente a Saluzzo, Cuneo, Novi, Savona e Lione.
A Venezia lavorò per circa dodici anni, avendo una bottega fornita di molteplici serie di caratteri gotici e ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] alla ratifica dell'accordo tra Genova e Pisa, sottoscritto nel 1188, e alla firma della pace tra il suo Comune e Savona, avvenuta nel 1202. Fratelli di Enrico furono Nicolò e Guglielmino; insieme con quest'ultimo e con altri genovesi, Enrico nel 1200 ...
Leggi Tutto
NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] alla dieta generale di Cremona, Genova non esita ad affrontare e a ridurre all'obbedienza le città ribelli, a partire da Savona che pure nel marzo del 1227 era stata presa sotto la protezione imperiale. In quell'anno Genova invia come podestà della ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] alcuna. Il doge fu allora costretto a cedere il governo al Visconti, e anche il F., che pure aveva difeso strenuamente Savona, fu obbligato a cedere la città ai Milanesi in cambio di un indennizzo di 15.000 fiorini.
La famiglia Fregoso si stabilì ...
Leggi Tutto
extraunionista
s. m. e f. Chi non è cittadino dell’Unione europea.
• «Questi controlli sono necessari perché lo stato di clandestinità molte volte è il preludio ad altri tipi di attività illecite», dice [...] provinciale dei carabinieri si attende la circolare della Procura. Con grande tranquillità. Anche perché l’Arma, a Savona, extracomunitario lo ha già sostituito con un più preciso extraunionista. Non sarà il massimo dell’eleganza stilistica, però ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Firenze 1918 - Venezia 1994). Studiò con G. Michelucci all'univ. di Firenze, dove è stato, dal 1964, prof. di elementi di architettura e poi di urbanistica. Dopo una prima collaborazione [...] , emergendo come esponente di un'architettura informale, tra espressionismo ed esistenzialismo: edifici La Nave e La Torre, quartiere di Sorgane, Firenze (1962-70); villaggio Monte degli ulivi, Riesi (1963-66); palazzo di Giustizia, Savona (1981-87). ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] . 31; L. Picanyol, Le Scuole pie e Galileo Galilei, Roma 1942, pp. 63, 73-94; M. Ferrero, Le Scuole pie di Savona, Savona 1967, pp. 12 s.; L. Belloni, La dottrina della circolazione del sangue e la scuola galileiana 1636-61, in Gesnerus, XXVIII (1971 ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...