PALMO
. Metrologia. - Prima dell'adozione del sistema metrico decimale si usò il palmo come misura di mercato in varie regioni d'Italia, con valori leggermente diversi a seconda delle località, ossia: [...] , Salerno e Teramo; m. 0,258 nelle provincie di Caltanissetta, Catania, Girgenti, Messina, Palermo, Siracusa e Trapani; m. 0,248 a Genova e a Savona; m. 0,250 ad Albenga; m. 0,223 a Macerata; m. 0,249 a Porto Maurizio; m. 0,262 a Cagliari e a Sassari ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] sono anche le origini. È possibile una connessione con le esperienze ceramiche coeve della Liguria e in particolare di Savona, dove accanto alla graffita (GAT) si produceva ceramica a smalto stannifero, affine alla protomaiolica e documentata già nel ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] di entrare in Genova: non a caso, il giorno dopo la capitolazione, Genova poteva far pervenire aiuti in armi e viveri a Savona.
Non sappiamo quando con precisione il C. rientrò in Genova, ma, certo, dopo la conclusione della pace di Aquisgrana. Il 2 ...
Leggi Tutto
BERTOLINO di Bonifacio
Maria Teresa Dellacasa
Genovese, giurisperito, vissuto nella seconda metà del sec. XIII, ricevette dal Comune di Genova l'incarico di continuare, insieme conOberto Stancone. Iacopo [...] documenti del 1251, come assessore del podestà di Genova in un documento del 1252, come assessore del podestà di Savona in un documento del 1254; successivamente, come desuimamo da altri documenti posteriori, rivestì la carica di giudice del podestà ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Diano Marina il 14 ottobre 1804, morto ivi il 4 marzo 1895. Figlio di Stefano e di Nicoletta dei conti di Carbonara, iniziò gli studî nel Real Collegio di Genova e quindi li proseguì nel [...] frequentò, perché si volse alla carriera delle armi, iniziandola il 17 luglio 1822 quale cadetto nella brigata Savona. Era luogotenente d'ordinanza nella brigata Pinerolo a Chambéry, quando, affigliatosi alla Giovine Italia, cooperò alla propaganda ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] .
Entrò tra i domenicani della Congregazione osservante di Lombardia nel 1471 e fu affiliato al convento di S. Domenico in Savona. Completò la formazione tra il 1474 e i primissimi anni Ottanta nello Studio generale di Bologna, centro della rinascita ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] , insegnò grammatica ed umanità ad Albenga, per assumere pochi anni dopo l'insegnamento di retorica presso gli scolopi di Savona e di Genova. Tornato nel capoluogo ligure intorno al 1756, il F. divenne protagonista attivo della cultura letteraria del ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] Mansueti. Ma prima che questi giungessero ad una decisione, il Visconti avocò di nuovo a sé la causa e si pronunciò contro Savona.
Rientrato a Perugia il 16 apr. 1431, il C. l'anno successivo fece parte di un'ulteriore ambasceria a Roma. I Perugini ...
Leggi Tutto
CANATA, Atanasio
Renzo Negri
Nacque a Lerici il 25 marzo 1811, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Anna Carosini. Rimasto orfano della madre a sette anni, fuaccolto nel collegio dei Signori della [...] troviamo, nel 1834, professore di umanità inquello di Savona, dove prese gli ordini sacerdotali. Cresciuta la sua dal 1840, all'insegnamento della retorica nel collegio di Carcare (Savona), uno dei luoghi di formazione delle classi alte del Regno ...
Leggi Tutto
fascicolo sanitario elettronico
loc. s.le m. Archivio digitale nel quale sono raccolte tutte le informazioni anagrafiche e cliniche relative a un paziente.
• Se per il fascicolo sanitario elettronico [...] online per gli esami di laboratorio. (M[ario] D[e] F[azio], Secolo XIX, 9 settembre 2013, p. 19, Savona) • il consenso condiziona la nascita del «fascicolo sanitario elettronico», ovvero la creazione di quella banca dati personale in cui verrebbero ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...