FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] consigliere e anziano del Comune; altri membri della famiglia avevano, inoltre, ricoperto cariche ed uffici pubblici di varia entita a Savona, e un altro Giacomo era stato nominato, nel 1452, vescovo di Ventimiglia e poi, nel 1465, era stato inviato ...
Leggi Tutto
APRILE, Antonio Maria
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] Molinari un pulpito per la cattedrale di Savona, che poi fu trasferito dalla vecchia alla nuova costruzione. Aveva intanto stretto società, con Bernardino Gagini, insieme col quale eseguì varie opere destinate a committenti spagnoli: così il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII Papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Battista Cibo, nato a Genova nel 1432 da illustre famiglia imparentata con i Doria, era vissuto da prima alla corte aragonese, aveva studiato a [...] Bologna e a Roma, servito al cardinale Calandrini, era stato vescovo di Savona (1467), di Molfetta (1472), cardinale (7 maggio 1473). Doveva la carriera ecclesiastica a Giuliano della Rovere; gl'intrighi di questo e, come sembra accertato, la simonia ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia marchionale: discende, storicamente, da Aleramo, figlio di un Guglielmo salico o borgognone, che ebbe possessi dai re Lotario e Ugo nei comitati di Asti e di Vercelli (933) e la dignità [...] Gerberga (960 o 961). Ma anche Ottone I gli riconosceva (967) il possesso dei comitati di Monferrato, di Acqui e di Savona, comprendenti una zona limitata dal Po, dal Mar Ligure e dalle marche Obertenga e Arduinica. Aleramo morì prima del 991 e la ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] Fino all'ascesa del padre al soglio pontificio con il nome di Giulio II (1503) visse presumibilmente a Savona, donde si attendeva il suo arrivo a Roma dagli inizi del 1504; lo sbarco ad Ostia e l'ingresso nella città avvennero nel giugno della stesso ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 327, 357, 387; G. V. Verzellino, Degli uomini illustri di Savona, II, Savona 1891, pp. 79-81; V. Santi, La precedenza tra gli Estensi e i Medici e l'"Historia de' Principi d'Este"; G ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] e da Giuseppina Luciano.
Dopo aver compiuto gli studi classici presso il collegio dei padri scolopi a Savona frequentò l'Università, prima a Roma, dove ebbe rapporti con gruppi repubblicani, e poi a Torino, dove nel 1880 conseguì la laurea in ...
Leggi Tutto
autodiagnosticarsi
v. tr e intr. pron. Fare una diagnosi da sé.
• soprattutto nel fine settimana l’ospedale rappresenta l’ultima spiaggia per i pazienti che accusano un improvviso malore e non avendo [...] preparazione specifica non sono in grado di autodiagnosticarsi un «codice bianco». (Stampa, 2 gennaio 2007, Savona, p. 59) • la piattaforma StoneGate […] è in grado di provvedere efficacemente […] alla capacità di assorbire senza danno eventuali ...
Leggi Tutto
Uomo di guerra, patriota, scrittore, nato a Faenza, di famiglia di Fusignano, il 22 febbraio del 1778, morto ad Aix il 2 agosto del 1855. Uscito dalla Scuola militare di Modena, servì nell'esercito della [...] Repubblica e dell'Impero, combatté a Genova, a Savona, poi in tutte le guerre napoleoniche, segnalandosi nelle battaglie di Austerlitz, Vicenza, Wagram, Bautzen, dove sul campo fu da Napoleone nominato colonnello d'artiglieria, quindi a Dennewitz, a ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] 1844, ne uscì col brevetto di sottotenente. Assegnato al 13° reggimento di fanteria, brigata Savona, alla vigilia della prima guerra d'indipendenza, vi partecipò conseguendo la promozione a tenente. Trasferito nel Corpo di Stato Maggiore, che il La ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...