IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] de Cessolis" e ad altri laici la gestione e la risoluzione di vertenze e questioni amministrative riguardanti il convento di Savona. Nel secondo documento, già noto agli inizi del XIX secolo, I. compare in qualità di teste, in una lettera nella ...
Leggi Tutto
VASTO, del
Armando Tallone
Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesi di Monferrato. La spiegazione che si [...] marchesi di Saluzzo, di Busca, di Ceva e dei Del Carretto che consolidarono il loro dominio specialmente in Savona. Bonifacio, il primogenito diseredato, escluso dal consortile, cercò fortuna altrove, diventando a sua volta capostipite dei marchesi d ...
Leggi Tutto
ORIAI, da (o D'Aria)
Casata di artisti oriundi da Pelsotto nella Val d'Intelvi, presso Porlezza, di cui i più importanti sono i fratelli Giovanni e Michele, operosi nella seconda metà del sec. XV in Liguria. [...] Rovere (la tomba, già nel chiostro di S. Francesco, si trova ora nella cappella Sistina del duomo). Sempre a Savona nella chiesa di S. Domenico rimangono frammenti della tomba di Antonio Sansoni che Giovanni doveva scolpire, secondo i termini del ...
Leggi Tutto
Anac
s. f. inv. Acronimo di Autorità nazionale an-ti-cor-ru-zio-ne.
• Nomine, accordi politici e una figuraccia dietro l’angolo per tutti gli enti soci di Ips [Insediamenti produttivi savonesi]. [...] [...] anti-corruzione, sulla legittimità di quella nomina. (Mario De Fazio e Tommaso Dotta, Secolo XIX, 26 settembre 2014, p. 17, Savona/Provincia) • Quanto al Giubileo, gli appalti ‒ con tempi «dimezzati» per le gare, vista l’urgenza ‒ li farà il Comune ...
Leggi Tutto
Scultore (notizie dal 1520 al 1542 circa), appartenente a una famiglia di scultori e architetti ticinesi, attivi, dalla seconda metà del sec. 15º, principalmente a Genova, a Carrara e in Spagna. Unica [...] testimonianza della sua arte in Liguria è il pulpito della cattedrale di Savona (1522). Le sue opere maggiori sono quelle eseguite, spesso in collaborazione con B. Gagini, e col fratello Pietro per la Spagna: sepolcro del marchese F. di Ayamonte, ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] vita ad altre stirpi marchionali, quali quelle dei marchesi di Busca, di Ceva e di Clavesana, quelle di Albenga, di Savona, del Carretto e di Finale.
I Saluzzo presero il nome dall’omonimo centro, oggi in provincia di Cuneo. Inizialmente corte ...
Leggi Tutto
AGNENI, Eugenio
**
Nato a Sutri il 26 genn. 1816 (non 1819 come è talvolta erroneamente riportato) da Luigi, nel 1831 si recò a Roma, dove studiò presso il bergamasco F. Coghetti (con il quale poi collaborò [...] negli affreschi della cattedrale di Savona). Affermatosi presto come affreschista e decoratore, fu incaricato da Pio IX nel 1847 di decorare la sala del trono al Quirinale, e dipinse anche alcuni ritratti di pontefici nella riedificata basilica di ...
Leggi Tutto
APRILE, Pietro
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] lavora a una balaustra per il duomo di Savona (secondo il Guidi, insieme con i fratelli Giovanni Antonio e Antonio Maria).
La sua attività si svolse successivamente tra Genova, Carrara e la Spagna. Nel novembre 1507 appare a Genova, quale testimone ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] anch'egli i primi studi presso i preti della Missione a Savona.
Nell'aprile del 1822 entrò come cadetto nelle guardie del re e nel gennaio 1826 venne promosso sottotenente. Successivamente passò nella brigata "Cuneo", dove il 3 nov. 1831 ottenne il ...
Leggi Tutto
Pittore quadraturista di origine svizzera (Bologna 1640 - ivi 1702). Studiò con G. G. Monti e B. Bianchi; collaborò con D. M. Canuti (Roma, palazzi Altieri e Colonna; chiesa dei SS. Domenico e Sisto) e [...] con B. Franceschini (Bologna, chiesa del Corpus Domini, ecc.). Dipinse anche a Savona e a Genova dove collaborò col fratello Anton Maria (Bologna 1654 - Genova 1732) nel Palazzo Rosso (1684 circa). ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...