CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] , Genova 1873, pp. 13, 230 s.; G. V. Verzellino, Delle memorie partic. e specialmente degli uomini illustri della città di Savona, II, Savona 1891, pp. 471, 479, 486, 488 s.; L. Volpicella, I libri dei Cerimoniali della Repubblica di Genova, in Atti ...
Leggi Tutto
mini-Aspi
(Mini Aspi), s. f. inv. Indennità di disoccupazione in vigore dal 1° gennaio 2013, che può essere richiesta con requisiti ridotti.
• A lanciare il grido d’allarme è la Cgil provinciale che, [...] di disoccupazione, oggi Aspi e Mini Aspi, compilati nel solo mese di ottobre. (Silvia Campese, Secolo XIX, 24 ottobre 2013, p. 13, Savona) • Nel piano di [Matteo] Renzi c’è anche l’assegno minimo per tutti coloro che perdono il posto di lavoro e che ...
Leggi Tutto
INGAUNI
Pietro Baroccelli
. Popolazione ligure di navigatori esercitanti commercio e pirateria. Estesa per vasta zona nella Riviera di Ponente intorno al capoluogo Albingaunum (Albenga), e sul sovrastante [...] gli Epanteri Montani (abitanti le alte valli della Bormida e del Tanaro) e alleati (205 a. C.) col cartaginese Magone, sbarcato a Savona. L'anno 201 strinsero un foedus con Roma. Ma l'anno 185 sono di nuovo in lotta: il console Appio Claudio, dopo ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] e la nomina a generale di brigata. Come tale passò alle dipendenze del generale Marbot, comandante delle truppe alla difesa di Savona. Ma presto fu scoperta una sua intesa segreta con gli Austriaci: ciò fu riferito il 28 febbr. 1800 al Massena, che ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Fabrizio Cortesi
Botanico e pomologo, nato a Finale Ligure il 25 maggio 1772, morto a Firenze il 29 novembre 1839. Si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, fu uditore [...] a Consiglio di stato, poi sottoprefetto di Savona (1810) e di Pontremoli (1814). Partecipò come segretario legislativo della Legazione genovese al Congresso di Vienna ove propugnò l'unione della Liguria al Piemonte.
Il suo Traité du Citrus (Parigi ...
Leggi Tutto
Musicista, nacque a Parma il 15 maggio 1841, morì a Torino il 21 febbraio 1919. Studiò al conservatorio di Parma. Fu valente direttore d'orchestra in concerti e in stagioni d'opera - ne diresse 46 - al [...] musicale di Torino. Compose le opere Giulia da Gazzuolo (1869), Il matrimonio civile, un atto (Parma 1870), La stella delle Alpi (Savona 1871), Jella (Piacenza 1881), la scena lirica Venedig in Wien (Vienna 1899) e, in un'epoca in cui la musica non ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori nizzardi, Lodovico (n. Nizza Marittima circa metà del sec. 15º - m. tra il 1522 e il 1523), dipinse, tra l'altro, una Pietà (1475) nella chiesa di Cimiez (Nizza), la Crocifissione (1481) [...] a Palazzo Bianco a Genova; a Savona il grandioso polittico (1490), eseguito in collaborazione col Foppa per la cattedrale (ora nell'oratorio di S. Maria di Castello), e l'Assunzione (1495) nel duomo; l'Annunciazione di Taggia (chiesa di S. Domenico). ...
Leggi Tutto
ACCORNERO, Bartolomeo
Gaetano Arfè
Nacque a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15 genn. 1864. Assunto come fattorino nella Società Tramvie di Torino nel 1885, veniva nominato nel 1901 ispettore [...] e cave di terre per fonderie a Stazzano (Alessandria); nel 1918 cave di grafite e antracite in Bormida di Mallare (Savona); nel 1935 cave di sabbie quarzifere, argille e caolini refrattari nella zona di Mondovì; nel 1940 miniere di ferro e manganese ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] i suoi congiunti, con matrimonî cospicui, con benefizî ecclesiastici e con l'infeudazione di terre e luoghi della Chiesa. Si volle poi nobilitare l'origine della famiglia, facendola discendere da un ramo ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Lorenzo
Maurizio Tarrini
– Nacque a Lucca nel 1722, dove fu battezzato il 17 ottobre, da Giovanni Domenico e da Anna Maria Pacini.
Il suo apprendistato musicale si svolse presso il [...] Roma, Arch. stor. dei Barnabiti, GG.101 (sette lettere di G. Sacchi al M. del 1779-82, di cui due in Premoli, 1921); Savona, Biblioteca civica, Mss., IX.III.6.6: Notizie storiche della colonia degli Arcadi Sabazi (1750-1864), pp. 25, 54, 71, 75; 15.C ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...