Ingegnere (Occhieppo Superiore 1792 - Torino 1867); già attivo nel servizio ponti e strade durante il periodo napoleonico, optò poi per il servizio del re di Sardegna. Costruì opere stradali a Conflans [...] (ora Albertville), a Savona, a Torino (il grande ponte sulla Dora del 1828-30 che porta il suo nome). Senatore nel 1848. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] sia nei pressi di Alba.
Due stanziamenti diversi, il primo aperto ad una vivace economia mercantile e a vaste prospettive mediterranee, il secondo più ancorato alla realtà feudale e rurale della regione ...
Leggi Tutto
PRIORI, Venturino
Andrea Lercari
PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430.
Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] ruolo di pubblici lettori.
Dai componimenti poetici di Priori si ricava che tra il 1456 e il 1457 egli prese in moglie a Savona una non meglio precisata Maria, figlia di Alberto, già vedova, e che aveva perduto un figlio, forse nato da un precedente ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Perugia 1837 - Roma 1916). La sua opera principale, il Palazzo di giustizia a Roma, appare ispirata ecletticamente agli stili dei secc. 17º e 18º. Ebbe numerose altre commissioni ufficiali [...] (facciata del duomo di Savona; municipio di Messina; quadriportico della basilica di S. Paolo a Roma, ecc.). Insegnò a Perugia, Pisa e Roma. ...
Leggi Tutto
VENEROSO, Girolamo
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 21 giugno 1656, primogenito di Giovanni Bernardo e di Giovanna Caterina Lazagna.
Suo padre aveva ricoperto incarichi di grande prestigio (era [...] magistrato di Guerra, quindi in quello per la Provvisione dei navigli. Nel 1701-02 ebbe la carica di governatore di Savona e nel 1706-08 fu governatore della Corsica, facendosi apprezzare dalla popolazione dell’isola per la sua condotta equanime e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] e contenuti devozionali, in Pittura del Cinquecento a Brescia, Cinisello Balsamo 1986, p. 175; B. Barbero, in La Pinacoteca civica di Savona, Savona 1987, pp. 46 s.; F. Boggero, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 733; F ...
Leggi Tutto
Farani, Piero
Mario Verdone
Nome d'arte di Pietro Faverzani, realizzatore di costumi per il cinema, il teatro e la televisione, nato a Cadeo (Piacenza) il 14 novembre 1922 e morto ad Albenga (Savona) [...] il 30 novembre 1997. Titolare di una celebre sartoria, F. si considerò sempre non tanto un esperto di cucito, quanto piuttosto di stoffe, materiali, colori e del loro assortimento. Fu un ottimo interprete, ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1485 circa - ivi 1555 circa). Si formò sulla pittura lombarda tardoquattrocentesca tramite P. F. Sacchi, aggiornandosi in parte su Giulio Romano e Perin del Vaga. Collaborò fino al 1535 [...] con T. Piaggia (Presepe, 1535, Savona, S. Giovanni Battista; Compianto, 1547, Genova, S. Maria della Consolazione). ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1135 circa) di Tete, capostipite della famiglia, e di Berta, sorella della contessa Adelaide di Savoia, alla morte della zia riuscì ad ampliare la sua signoria comprendente la Liguria orientale [...] e il comitato di Savona, occupando Asti, Albenga, Auriate, Alba, Bredulo e Torino. Ma il vasto organismo, retto dopo la sua morte dai figli in consortile, si disgregò per le loro lotte. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] modo, è certo che il C. dovette maturare tra il 1470 ed il 1471 il proposito di trasferirsi stabilmente con la famiglia a Savona, progetto attuato tra la fine del 1471 e la prima metà dell'anno successivo: il primo documento certo in cui appare come ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...