Pittore (Gubbio 1587 - Roma 1663), scolaro e seguace del Cavalier d'Arpino, fu anche influenzato da Pietro da Cortona. Eseguì soprattutto affreschi decorativi (in varie chiese di Roma, di Gubbio e di Savona [...] e in Casa Durazzo a Genova) ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] compiendo un lungo apprendistato come ufficiale subalterno di fanteria. Promosso capitano nel 1848, con l'incarico di aiutante maggiore in prima del 50 reggimento della brigata Aosta, partecipò alla guerra ...
Leggi Tutto
Cardinale e ingegnere militare (Fiorenzuola 1578 - Roma 1667). Diresse lavori a Genova (1625), ove concepì la grandiosa cinta collegante le creste dei monti circostanti alla città; progettò nel 1628 le [...] fortificazioni di Savona; a Malta costruì la cinta della Burmola e iniziò il forte che prese il suo nome (1638); a Roma progettò la cinta gianicolense, mirabile esempio di cinta bastionata adattata al terreno. ...
Leggi Tutto
VIGO, Giovanni da
Arturo Castiglioni
Chirurgo, nato a Rapallo nel 1450 (?), morto nel 1525, figlio o figliastro del celebre litotomista Battista di Rapallo. Esercitò l'arte sua a Saluzzo e a Savona [...] e nel 1503 divenne chirurgo del cardinale Giuliano Della Rovere che fu poi papa Giulio II e visse a Roma al suo seguito. Dopo la morte di Giulio II, divenne medico del card. Sisto della Rovere.
La sua ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] . 26-30; E. Crispolti, Poliedricità di Tullio, in Albisola, gli artisti e la ceramica (catal., Albissola), a cura di F.D. Tiglio, Savona 1990, pp. n.n.; R. Jentsch, Libri d’artista italiani del Novecento, Torino 1993, pp. 121, 245; L. Gallo Pecca - M ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] Genova 1909, pp.202, 204, 207; L. A. Corvetto, S. Caterina Fieschi,Genova 1910, p. 39; F. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona,II, Savona 1927, pp.217-220; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova (1339-1528),(s. d. ma 1928), pp. 188-206; L. Simeoni ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] XIV contava più di 3000 ab., ed era il principale centro delle basse Langhe. Il comune conta ora 6087 ab.
Ha origini antiche e vanta memorie storiche notevoli. Prima della conquista romana appartenne alla ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] spostamenti della famiglia in diverse città italiane. Terminato il liceo si iscrisse alla Regia Scuola d’applicazione per ingegneri e architetti dell’Università di Bologna, per compiervi gli studi di ingegneria. ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco Maria
Elvira Gencarelli
Nato a Genova l'11 genn. 1671, fratello del futuro doge Costantino, entrò giovanissimo nella vita politica, con l'elezione, a venticinque anni, a governatore [...] di Savona. In seguito ricoprì cariche di sempre maggiore responsabilità: nel 1705 era protettore delle Compre di San Giorgio, l'anno seguente magistrato del sale e nel 1707 padre del Comune.
Alla fine della guerra di successione di Spagna, nel 1713, ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di retorica, all’età di quindici anni fece la sua professione, venendo affidato alla provincia e custodia di Genova. Sempre a Savona, sembra (Di Fonzo, 1987, p. 78), studiò la dialettica nell’anno successivo, per poi recarsi a Chieri, nel convento di ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...