Zenga, Walter. – Calciatore italiano (n. Milano 1960). Portiere, dopo Salernitana, Savona e Sambenedettese, ha giocato nell'Inter dal 1982 al 1994, per concludere la carriera con Sampdoria (1994-96), Padova [...] (1996-97) e New England Revolutions (1997-99). Come allenatore, dopo alcune esperienze all'estero (Stati Uniti, Romania, Serbia, Turchia, Emirati Arabi), dal 2008 al 2009 è tornato ad allenare in Italia ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] La sua importanza come centro ferroviario sarà aumentata dalla Fossano-Mondovì-Ceva, in costruzione. Il comune di Ceva aveva 4233 ab. nel 1861; 4848 nel 1901; 5310 nel 1911; 5854 nel 1921 (presenti 5836, ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] e la fine della guerra spensero i riflettori sul futurismo, Farfa riprese la strada del teatro e allestì nel 1948 a Savona, con Acquaviva, I più vasti orizzonti; nel 1950 scrisse l’atto unico Binario e nel 1957 il soggetto Effetimar, dedicato alla ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] , dove possedeva ville e terreni, il D. provvide ad opere di pubblica utilità: non solo fece restaurare il palazzo Della Rovere in Savona (che era stato fatto costruire da Giulio II su disegno del Sangallo) e la cappella di S. Nicolò ad Albisola (i ...
Leggi Tutto
GIOVINE ITALIA
Mario Menghini
. Associazione fondata a Marsiglia nel luglio del 1831 da Giuseppe Mazzini, il quale afferma che essa nacque quando egli fu internato nel forte di Savona, dopo che il [...] moto di Francia del luglio 1830 aveva messo in allarme i governi italiani, e quello piemontese era stato il pri no a procedere ad arresti. Sennonché, il concetto fermentava nella mente del Mazzini già ...
Leggi Tutto
BENZA, Giuseppe Elia
Bianca Montale
Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] l'insigne studioso padre D. Buccelli, nel 1823 si iscrisse all'università di Genova. Qui conobbe Mazzini, con cui si legò d'affettuosa amicizia e col quale, tra il 1823 e il 1825, intrattenne una fitta ...
Leggi Tutto
Italsider
Gruppo siderurgico che trae origine dalla Società altiforni e fonderie di Piombino, fondata a Firenze nel 1897. Questa assorbì, nel 1918, le società Ilva (➔), Ferriere italiane, Siderurgica [...] di Savona e Ligure metallurgica, assumendo la denominazione di Italsider-Altiforni e Acciaierie riunite Ilva e Cornigliano. Con la nascita dell’IRI (➔) la società passò sotto il controllo pubblico e, negli anni 1960, diventò uno dei maggiori gruppi ...
Leggi Tutto
Vitelloni Piemontesi della Coscia IGP
Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta nelle province di Alessandria, Asti, Cuneo e Torino, Biella, Novara e Vercelli, nella regione Piemonte; [...] Imperia e Savona, nella regione Liguria. È ottenuta da bovini maschi e femmine di razza Piemontese di età superiore ai 12 mesi, allevati nella zona di produzione. Il prodotto si distingue per un elevato contenuto proteico e un ridotto contenuto dei ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore e poeta italiano Vittorio Osvaldo Tommasini (Trieste 1881 - Sanremo 1964). Partecipò alla prima mostra futurista di Torino (1919), e fece parte del gruppo futurista torinese fino [...] visse appartato per un trentennio. Cominciò di nuovo a esporre dopo il 1958, a Savona e a Milano. Elaborò un linguaggio visivo essenziale nelle ceramiche, nella grafica pubblicitaria e, soprattutto, nelle sue "cartopitture", originale applicazione ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1463, morì tra il 1516 e il 1518. Educato alla scuola lombarda, e anche sotto l'influenza di Macrino d'Alba, poco dopo il 1490, anno in cui il suo nome appare fra i pittori del [...] una sua ancona; poi decorò una cappella in San Siro a Genova (1503), e a Chiavari (1508) una Deposizione. Nel 1513 dipinse per Savona la tavola ora al Louvre. Ebbe per figli i pittori Bernardino e Raffaele e per generi i pittori Agostino Bombelli e A ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...