CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] e qui il C. compi i primi studi e si laureò poi in medicina e chirurgia. Nell’università ligure fu dapprima assistente dell’istituto di clinica medica propedeutica diretto da G. B. Queirolo, quindi dal ...
Leggi Tutto
Riviera Ligure di Ponente DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Imperia, Savona e Genova, nella regione Liguria. Le tipologie di vino sono bianco, [...] rosso, passito bianco, passito rosso e vendemmia tardiva, tutti sempre collegati a uno specifico vitigno. La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno e geografiche.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] di Genova illustrato e descritto, Genova 1855, p. 309; N. C. Garoni, Guida storica, economica e artistica della città di Savona, Savona 1874, p. 237; F. Alizeri, Notizie dei professori di disegno in Liguria dalle origini al sec. XVI, II, Genova 1874 ...
Leggi Tutto
LOANO (A. T., 24-25-26)
Mario LABO'
Alberto BALDINI
Vito Antonio VITALE
Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] nel quale si coltivano ortaggi, fiori, alberi da frutta, ulivi e viti. È stazione balneare e climatica, con molti alberghi e pensioni. Il comune (16,58 kmq.) contava 4250 ab. nel 1921 (3228 nel capoluogo), ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Rigoli, presso Pisa, 1348 circa - m. Pisa dopo il 1438). Attivo, oltre che a Pisa, a Genova e Savona, firmò opere che rivelano influssi senesi e fiorentini (Niccolò Gerini, Taddeo di Bartolo): [...] Madonna col Bambino e santi (1397; Pisa, S. Paolo a Ripa d'Arno); Madonna col Bambino tra angeli e santi (Palermo, Galleria Regionale); Madonna e santi con storie di s. Bartolomeo (1415; Genova, S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] trasferiti. Qui ebbe la prima formazione religiosa e culturale che risentì dei contrasti interni al movimento cattolico d'allora e alla scuola statale; nel primo infatti era in atto il dissidio fra la ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] fig. 8).
Nel 1515 lo stesso documento da cui si ricava il nome del padre testimonia la presenza del pittore a Savona, intento all'esecuzione di trentadue ritratti di vescovi e cardinali per il capitolo del duomo della città. Purtroppo nessun dipinto ...
Leggi Tutto
Pittore, originario di Pavia, attivo a Genova (notizie dal 1426 - m. prima del 1451). Sua unica opera certa è una Crocefissione (Savona, Pinacoteca civica), firmata, che attesta la sua conoscenza della [...] pittura fiamminga, e che segna uno dei punti più alti della pittura lombarda sulla metà del sec. 15º: non senza influsso sul giovane V. Foppa ...
Leggi Tutto
PETAGHINA
Giuseppe Castellani
. Denominazione volgare, fino dai secoli XIII e XIV, del quarto di grosso di Genova e di quello di Savona, passata poi anche nella nomenclatura ufficiale. È sinonimo di [...] sesino da sei denari.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, III, tav. II, ii, tav. XXVI, 9, 12; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1528 circa - Milano 1604), figlio di Antonio. Affrescò palazzi e chiese di Genova (palazzi Spinola, 1565-70, Parodi, 1578, ecc.), Savona (S. Giacomo), Milano (S. Angelo Nuovo, 1564 e 1576; [...] palazzo Marino, 1575), spesso in collaborazione con il fratello Andrea ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...