ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] a Mare (Ascoli Piceno) e, successivamente, a Roma, dove si era trasferita la famiglia. Diplomatasi presso la scuola normale, intraprese l’insegnamento nelle scuole elementari e assunse da subito un ruolo ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPA Rossello, santa
Elvio Ciferri
MARIA GIUSEPPA Rossello, santa. – Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 27 maggio 1811 da Bartolomeo e da Maria Dedone. Quarta di nove figli di un [...] All’età di sedici anni si iscrisse al Terz’Ordine francescano e nel 1830 fu accolta nella casa dei Monleone di Savona per assistere il capofamiglia infermo. Quando, nel 1837, questi morì, M. rifiutò l’offerta della vedova Monleone di farla sua erede ...
Leggi Tutto
ALBISOLA SUPERIORE (Alba Docilia)
F. Bulgarelli
) Centro costiero a 4 km da Savona nel quale si identifica il toponimo Alba Docilia, attestato dalla Tabula Peutingeriana e da altri itinerari tardi tra [...] ; ead., Alba Docilia (Albisola), in AA.VV., Restauri in Liguria, Genova 1978, pp. 95-103. F. Bulgarelli, Albisola Superiore (Savona), mоnete dagli scavi della villa romana e da rinvenimenti nell'antica Alba Docilia, in BNumRoma, XI, 1988 (1989), pp ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] G. De Mari, una bottega con fornace, ed un mutuo di 1.000 lire per poter operare nell'arte dei figuli a Savona, nel corso dei successivi cinque anni.
Di Giovanni Battista sappiamo, inoltre, che nell'aprile del 1689, assieme con il collega Lorenzo ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] F. Alizeri, Notizie dei Professori del disegno in Liguria. Genova 1865, II, p. 258; L. Tessitore, Una famiglia di artisti savonesi, Savona 1935. p. 4; G. Morazzoni, in Mostra dell'antica maiolica ligure dal sec. XIV al sec. XVIII, Genova 1939, pp. 30 ...
Leggi Tutto
OTTENNE
. Moneta di tre denari coniata da Luigi XI di Francia a Savona (1461-1464).
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, III, tav. XXVII, 7. ...
Leggi Tutto
Passo che mette in comunicazione Savona con la valle della Bormida, a una quota da 450 a 480 metri; è chiamato anche Bocchetta di Altare, e considerato da quasi tutti i geografi come linea divisoria fra [...] est l'Eocene caratteristico di tutto l'Appennino; ma, come osservò il Franchi, nel passo di Cadibona o di Altare, tra Savona e le Langhe sono visibili le tracce di una depressione occupata, ancora all'inizio del Miocene, da un braccio di mare che ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico
Militare e uomo politico, nato il 13 novembre 1817 a Savona, morto nel 1882 a Celle Ligure. Entrato nella carriera militare, pervenne al grado di tenente generale del genio; fu buon [...] costruttore e diede attivo impulso alla ricostruzione e al riordino dei porti militari e commerciali liguri. Eletto deputato nel 1860, prese pure parte attiva alla vita politica; e nel 1867 fu ministro ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Savona, a 319 m. s. m., nella valle della Bormida, con 555 ab., e 2244 nel comune (1921). Nel marzo 1929 sono stati aggregati a Dego parti dei territorî dei soppressi comuni [...] di Brovida e di Santa Giulia, in modo che la popolazione è aumentata a 3220 ab. Il suo territorio (kmq. 70,04), molto montuoso, è in buona parte coperto di castagneti e di boschi. Per la sua posizione ...
Leggi Tutto
Colline Savonesi IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella provincia di Savona, nella regione Liguria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito e novello, tutte ottenute [...] da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colline Savonesi ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...