• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1439 risultati
Tutti i risultati [1439]
Biografie [842]
Storia [422]
Arti visive [184]
Religioni [132]
Geografia [74]
Diritto [70]
Letteratura [66]
Italia [56]
Europa [51]
Economia [52]

BACIGALUPO, Valerio

Enciclopedia dello Sport (2002)

BACIGALUPO, Valerio Gigi Garanzini Italia. Vado Ligure (Savona), 12 febbraio 1924-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 14 ottobre 1945 (Juventus-Torino, 2-1) • [...] Squadre di appartenenza: 1941-42: Cairese; 1942-43: Savona; 1944: Genoa; 1945-49: Torino • In nazionale: 5 presenze (esordio: 14 dicembre 1947, Italia-Cecoslovacchia, 3-1 ) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VADO LIGURE – ITALIA – SAVONA

Spirito, Ilaria

Enciclopedia on line

Spirito, Ilaria. - Pallavolista italiana (n. Albisola Superiore, Savona, 1994). Attiva nel ruolo di libero, ha esordito nell'Albisola e, dopo aver militato tra l’altro nel Busto Arsizio, nel Club Italia, [...] nel Casalmaggiore e nel Cuneo Granda, dal 2022 gioca per il Chieri '76. Fa parte della nazionale maggiore dal 2015, con la quale nel 2024 ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ALBISOLA SUPERIORE – BUSTO ARSIZIO – CASALMAGGIORE – CHIERI – PARIGI

LEVRATTO, Virgilio Felice

Enciclopedia dello Sport (2002)

LEVRATTO, Virgilio Felice Alberto Polverosi Italia. Carcare (Savona), 26 ottobre 1904-2 agosto 1968 • Ruolo: centravanti • Esordio in prima categoria: 1924 • Squadre di appartenenza: 1920-24: Vado; [...] 1924-25 Verona; 1925-32: Genoa; 1932-34: Ambrosiana-Inter; 1934-36: Lazio; 1936-39: Savona • In nazionale: 28 presenze e 11 reti (esordio: 25 maggio 1924, Italia-Spagna, 1-0) • Vittorie: 1 Coppa Italia (1921-22) Grande attaccante, il suo pezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – SAVONA

MISTRANGELO, Alfonso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISTRANGELO, Alfonso Maria Matteo Caponi Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] poeta P. Giuria e lo scrittore A.G. Barrili, volontario garibaldino a Mentana. Ricevuti gli ordini minori e maggiori dal vescovo di Savona G.B. Cerruti (febbraio - luglio 1875), il 17 marzo 1877 fu promosso al presbiterato dall’ordinario di Acqui G.M ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – OPERA DEI CONGRESSI – CIVILTÀ CATTOLICA – AZIONE CATTOLICA

Del Mare, Annibale

Enciclopedia on line

Del Mare, Annibale. – Giornalista e scrittore italiano (Savona 1914 - Milano 2011). Laureato in lettere all’Università Cattolica di Milano nel 1937, chiamato alle armi costituì l’ufficio stampa del comando [...] alleato, collaborando con Radio Bari, prima stazione radiofonica dell’Italia libera, con la trasmissione Italia combatte; dopo il 25 aprile ’45 passò a Milano, dove curò trasmissioni radio sulle vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ITALIA – SAVONA

PESCETTO, Federico Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PESCETTO, Federico Giovanni Battista Ombretta Freschi – Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure. Il nonno [...] ritirò a Celle, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita in compagnia della moglie e dei figli. Morì a Savona il 15 settembre 1882. Scritti e discorsi. Discorsi del deputato F. P. maggior generale del genio mlitare pronunziati nelle tornate ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ENRICO MOROZZO DELLA ROCCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SINISTRA DEMOCRATICA – VITTORIO EMANUELE II

BRONDI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRONDI, Vittorio Mario Caravale Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] liceo Chiabrera. Nel novembre 1882 si trasferì a Torino, ove s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e si laureò nel 1886. Si dedicò allora allo studio del diritto amministrativo, conseguendo nel 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – METODO SCIENTIFICO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONDI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

RICCI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Agostino Alberto BALDINI Generale, nato a Savona il 24 gennaio 1832, morto a Torino il 20 ottobre 1896. A 16 anni si arruolò nel 3° reggimento Volontarî lombardi. Passato nell'esercito sardo [...] fece la campagna di Crimea. Fu poi incaricato di un corso di storia militare alla scuola di Chambéry. Partecipò alla campagna del 1859. In seguito fu professore d'arte militare dei principi reali. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Agostino (1)
Mostra Tutti

COSTAMAGNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAMAGNA, Carlo Marco Cupellaro Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] " e "sindacaliste", sono i principali motivi degli interventi di quest'ultimo periodo. Il C. morì a Pietra Ligure (Savona) il 1º marzo 1965. Per una ricognizione essenziale del pensiero del C., si indicano inoltre i seguenti scritti: Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTAMAGNA, Carlo (1)
Mostra Tutti

SAPETO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPETO, Giuseppe Francesco Surdich – Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio. Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] , ma all’inizio del 1843 lo richiamò ad Antura e nel 1844 in Europa, dove fece la spola fra Genova, Savona, Casale, Torino, Roma e Parigi. Dopo insistenti richieste, nel 1850 riuscì a ottenere dalla Congregazione di essere inviato ancora una ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – COLONIALISMO ITALIANO – RAFFAELE RUBATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPETO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 144
Vocabolario
carro-scala
carro-scala (carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonése
savonese savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali