• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Biografie [136]
Storia [104]
Religioni [33]
Arti visive [26]
Diritto [12]
Storia delle religioni [9]
Letteratura [7]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [6]
Architettura e urbanistica [6]

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] p. 399; Id., Histoire de la Bresse et de Bugey, Lyon 1650, pp. 78-81; [P.] Costa de Beauregard, Familles histor. de la Savoie... Les seigneurs de Compey, Chambéry 1844, pp. 43-64; F. Gabotto, Giovanni di C. signore di Thorens, in Nuova Riv., III (883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] 20, f. 199v; t. 21, ff. 499, 501; Arm. 40, t. a, n. 9; [P.] Costa de Beauregard, Les familles histor. de la Savoie... Les seigneurs de Compey, Chambéry 1844, pp. 37-42; G.-B. Semeria, St. della Chiesa metropolitana di Torino, Torino 1840, pp. 213-217 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVET, Giacinto Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVET, Giacinto Fedele Filippo Liotta Nacque a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio Lorenzo, sottoprefetto durante il dominio napoleonico in Savoia, e intendente nell'Alta Savoia dopo la [...] discussione di quasi tutti gli articoli davanti al Consiglio di stato e ne curò la traduzione in francese per le popolazioni della Savoia e Valle d'Aosta. Il 16 sett. 1840, in seguito all'esonero del Barbaroux - che però ne conservò il titolo - dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA, Renato di, conte di Tenda

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Renato di, conte di Tenda Armando Tallone Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] , che istituì erede della contea la discendenza di Anna, dalla quale ebbe origine la linea dei conti di Tenda della casa di Savoia. Un anno dopo il fratello di R., Filiberto II, sposava Margherita d'Austria, che venne presto in urto con R., al quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Renato di, conte di Tenda (2)
Mostra Tutti

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia

Enciclopedia Italiana (1933)

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia Francesco Cognasso Figlia minore di Carlo VII re di Francia e di Maria d'Angiò, nacque nel 1434; nel 1452 fu celebrato il suo matrimonio con Amedeo di Savoia, [...] del ducato, essendo Amedeo IX, ammalato, incapace di governare. Luigi XI re di Francia voleva servirsi della sorella per ridurre la Savoia sotto il protettorato suo, ma I. fra gl'intrighi del cognato Filippo di Bresse e quelli dei duchi di Borgogna e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Cadorna (1931-32), 5089 t., 37 nodi, c. s.; Montecuccoli e M. Attendolo, in costruzione, 5950 t 37 nodi, e. s.; E. F. di Savoia e Principe Eugenio, in costruzione, 6850 t., 37 nodi, c. s.; Bari (ex-tedesco, 1914), 3248 tonn., 27 nodi, 8/152, 6/76, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

FRANCESCO I di Valois, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I di Valois, re di Francia Luigi Foscolo Benedetto Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] tutte di sicura attribuzione sono le poesie date come di F. I, in Poésies du roi F. Ier, de Louise de Savoie, de Marguerite de Navarre, edite da A. Champollion-Figeac, Parigi 1847. Importanti: la raccolta dello stesso Champollion-Figeac, Captivité du ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – MARGHERITA DI NAVARRA – ANNE DE MONTMORENCY – GIACOMO V DI SCOZIA – GUILLAUME DU BELLAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I di Valois, re di Francia (4)
Mostra Tutti

SAVOIA, Luisa di, beata

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Luisa (Ludovica) di, beata Armando Tallone Nata il 28 dicembre 1462, morta il 24 luglio 1503; figlia del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia. Visse alla corte di Savoia mostrando fin dalla [...] notice et suivie de notes historiques, Ginevra 1860; F. Jeunet e J. H. Thorin, Vie de la Bienheureuse Louise de Savoie princesse de Châlons, religieuse clarisse, Parigi 1877; Costa de Beauregard, Amours de Sainte. M.me Loyse de Savoye, Récit du XV ... Leggi Tutto

FILIPPO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra) Renata Crotti Pasi Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] storia ital., XVI(1877), pp. 446-513 (con l'edizione alle pp. 458-97 della Cronaca francese); La chanson de Philippe de Savoie, a cura di E. Bollati di Saint-Pierre, Milano 1879; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV, pt.I, Patria cismontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DUCA DI SAVOIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIANCA DI MONFERRATO – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

UMBERTO III, conte di Moriana Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO III, conte di Moriana Savoia Paolo Buffo UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] a cura di H. Appelt - R.M. Berkenrath - W. Koch, Hannover 1979, pp. 50-52, doc. 252. F. Savio, I primi conti di Savoia. Ricerche storiche, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XI (1887), pp. 497-537; F. Gabotto, L’abazia e il comune di Pinerolo e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – COSTANZA D’ALTAVILLA – RAIMONDO V DI TOLOSA – SACRO ROMANO IMPERO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBERTO III, conte di Moriana Savoia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
savoiardo agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali