• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Biografie [136]
Storia [104]
Religioni [33]
Arti visive [26]
Diritto [12]
Storia delle religioni [9]
Letteratura [7]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [6]
Architettura e urbanistica [6]

Mercalli, Luca

Enciclopedia on line

Mercalli, Luca Meteorologo e climatologo italiano (n. Torino 1966). Ha studiato Scienze agrarie a Torino, con indirizzo agrometeorologia, conseguendo un master in Geografia alpina e scienze della montagna presso il Laboratorio [...] Edytem dell’Université Savoie Mont Blanc di Chambéry (Francia). Si è occupato principalmente di ricerca sulla storia del clima e dei ghiacciai delle Alpi occidentali. Dopo un periodo di servizio presso l'Ufficio Agrometeorologico della Regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – CLIMATOLOGIA – GLACIOLOGIA – GHIACCIAI – CHAMBÉRY

COSTA, Luigi Maria Pantaleone, marchese di Saint-Genis di Beauregard

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard Paul Guichonnet Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] servent la France avec honneur et dévouement. Je serai dévoué à la France, comme je l'ai été à la Maison de Savoie, mais je ne saurais accepter aujourd'hui une position brillante dans ma nouvelle patrie, sans paraître sacrifier à l'ambition le culte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orville, Giovanni, detto Cabaret

Enciclopedia on line

Cronista (sec. 15º). Originario della Piccardia, visse alla corte dei Borboni, dove nel 1429 scrisse la Chronique du bon duc Loys de Bourbon (dal 1356 al 1410). Passato alla corte dei Savoia ne raccontò [...] le vicende in una Chronique de la Maison de Savoie (dal 954 al 1397), per lo più di scarso valore storico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCARDIA – BORBONI

GRÉSIVAUDAN

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÉSIVAUDAN (anche Graisivaudan; A. T., 35-36) André Cholley È la parte media della valle dell'Isère, tra la Savoia e la chiusa di Voreppe, dove il fiume esce dalla regione montuosa; così il Grésivaudan [...] continua verso S. la Combe de Savoie. È una vasta pianura lunga 45 km. con una larghezza da 3 a 5 km., scavata clall'erosione fluviale nella zona di terreni teneri del Lias compresa tra i massicci calcarei prealpini a O. e la catena cristallina di ... Leggi Tutto

MONOD, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONOD, Pierre Andrea Merlotti MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] Paris-Plon-Nourrit, 1907; S. Foa, Mission du père M. à Paris en 1631 d’après ses lettres, in Mémoires et documents de l’Academie de Savoie, s. 4, XI (1909), pp. 563-649; Id., Un conseil du père M. au duc Victor Amé I, ibid., pp. 649-657; D. Valle, Il ... Leggi Tutto

SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont Armando Tallone Nato il 12 novembre 1450, morto il 30 gennaio 1486, figlio del duca Ludovico, ricevette nominalmente in appannaggio, nel 1460, col titolo di conte [...] contro il re Luigi XI di Francia. Nel 1471 partecipò alla ribellione di Filippo Senzaterra (v. filippo 11, duca di savoia) e approfittò delle critiche condizioni della duchessa per occupare il resto del Paese di Vaud, regolandosi da indi in poi come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont (2)
Mostra Tutti

Maulde de la Clavière, Marie-Alphonse-René de

Enciclopedia on line

Storico (Flotin, Loiret, 1848 - Parigi 1902). Allievo dell'École des chartes, si dedicò essenzialmente allo studio dell'evoluzione del diritto francese (Anciens textes de droit français inédits ou rarissimes) [...] origines de la Révolution française ou commencement du XVIe siècle, 1889; La diplomatie au temps de Machiavel, 1892-93; Louise de Savoie et François I, 1895). Pubblicò anche una Histoire de Louis XII (1889-91) che si arresta al 1498. Nel 1886 fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – PARIGI – LOIRET

MARÉCHAL, Guigonet

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARÉCHAL, Guigonet Guido Castelnuovo – Figlio di Guillaume, nacque a Chambéry, capitale dello Stato sabaudo, in data ignota, da porre con tutta probabilità poco dopo la metà del XIV secolo. Il padre [...] siècle, Paris 1873, pp. 54, 156, 162, 164, 171, 176 s.; A. de Foras, Armorial et nobiliaire de l’ancien Duché de Savoie, Grenoble 1893, III, pp. 362-364; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo (1418-1601), I, 1418-1536, Roma 1962, pp ... Leggi Tutto

INNOCENZO V, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo V, beato Paolo Vian Nato intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère, Pietro prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione che era stato [...] da Umberto di Romans e contava allora la presenza di religiosi come Guillaume Pérault, Étienne de Bourbon e Chabert de Savoie. Dopo la prima formazione e un periodo di insegnamento come lettore in uno dei conventi della sua provincia, nell'estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO V, beato (3)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Adelaide Andrea Merlotti di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] che da poco aveva dovuto deporre la reggenza –, le fu posto il nome di Maria Adelaide, assai raro sino allora in Casa Savoia. La scelta di Vittorio Amedeo II derivava dal fatto che era stata proprio un’Adelaide, figlia del conte Umberto II, a sposare ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – LUIGI DUCA DI BORGOGNA – ACADÉMIE DES SCIENCES – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
savoiardo agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali