• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2088 risultati
Tutti i risultati [5559]
Storia [2088]
Biografie [3111]
Arti visive [524]
Religioni [446]
Diritto [253]
Letteratura [245]
Geografia [172]
Europa [128]
Diritto civile [137]
Storia per continenti e paesi [101]

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] , filza XI, f. III; Ibid., Archivio Bayard de Volo, m. 92; Ibid., Min. Affari Esteri, 4393/89; Arch. di Stato di Torino, sez. I, Archivio Savoia Carignano, mazzi 26, 32; Ibid., Carte Bianchi, s. I, m. 19, ff. 1, 2, 5, 6, 7, 37; m. 22, f. 20; s. II, m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – MARIA TERESA D'ASBURGO ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

Amedèo di Savoia signore del Piemonte e principe d'Acaia

Enciclopedia on line

Figlio (Pinerolo 1363 - ivi 1402) di Giacomo, cui successe (1366), sotto la tutela del cugino conte di Savoia Amedeo VI. Divenuto maggiorenne (1377) assunse il dominio del feudo, e nel 1380 sposò Caterina [...] dei conti del Genevese. Alleato fedele di Amedeo VII e Amedeo VIII, combatté per loro contro i marchesi di Saluzzo e di Monferrato, e contro Gian Galeazzo Visconti; cercò invano (1391) di entrare in effettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CONTE DI SAVOIA – AMEDEO VIII – PINEROLO – MOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amedèo di Savoia signore del Piemonte e principe d'Acaia (2)
Mostra Tutti

Edoardo conte di Savoia, detto il Liberale

Enciclopedia on line

Edoardo conte di Savoia, detto il Liberale Primogenito (n. 1284 circa - m. Gentilly, Parigi, 1329) di Amedeo V; dopo aver partecipato alla guerra di Fiandra contro gli Inglesi (1304), successe al padre nel 1323; condusse nel 1325 una sfortunata campagna contro il delfino di Vienne; nel 1328 partecipò ancora alla guerra contro gli Inglesi. Aveva sposato (1307) Bianca di Borgogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA DI BORGOGNA – PARIGI – VIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo conte di Savoia, detto il Liberale (2)
Mostra Tutti

Savòia, Caterina di, signora di Vaud

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 14º) di Ludovico II, signore di Vaud. Essendo premorto (1339) al padre l'unico fratello di lei, Giovanni, ebbe dal conte Aimone di Savoia il privilegio di conservare la signoria di Vaud (1349) [...] che vendette (1359) ad Amedeo VI per 160.000 fiorini d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIMONE DI SAVOIA – LUDOVICO II – FIORINI

Savòia, Renato di, conte di Tenda

Enciclopedia on line

Figlio naturale (n. 1473 circa - m. 1525) di Filippo II di S. e di Libera Portoneri; luogotenente del ducato (1496), legittimato nel 1499; per il suo matrimonio (1501) con Anna Lascaris, figlia del conte [...] di Tenda, fu capostipite della linea dei Savoia conti di Tenda. Entrato in contrasto con la cognata Margherita d'Austria, ebbe dal nipote, Francesco I di Francia, e con questo fu fatto prigioniero a Pavia (1525). Fu detto il Gran Bastardo di Savoia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – CONTI DI TENDA – ANNA LASCARIS – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Renato di, conte di Tenda (2)
Mostra Tutti

Savòia, Eugenio Emanuele di, conte di Villafranca, principe di Carignano

Enciclopedia on line

Figlio (Parigi 1816 - Torino 1888) di Giuseppe Maria di Savoia-Villafranca; chiamato a Torino (1825) e reintegrato nei diritti di principe del sangue (1834), divenne comandante generale della marina da [...] guerra. Luogotenente del regno durante le guerre di indipendenza, reggente in Toscana (1860); luogotenente a Napoli (1861), partecipò all'assedio di Gaeta. Sposò (1863) morganaticamente Felicita Crosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUOGOTENENTE DEL REGNO – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Eugenio Emanuele di, conte di Villafranca, principe di Carignano (3)
Mostra Tutti

Savòia, Giacomo di, conte di Romont

Enciclopedia on line

Savòia, Giacomo di, conte di Romont Figlio (n. 1450 - m. 1486) del duca Ludovico; ricevette nominalmente in appannaggio (1460), col titolo di conte di Romont, il paese di Vaud, di fatto possesso del fratello Amedeo (poi IX). Fu uno dei principali [...] dalle truppe di Berna e di Friburgo (1475), né poté più rioccupare il paese, successivamente incamerato dal ramo ducale dei Savoia. Dalla moglie Maria di Lussemburgo ebbe una figlia, Ludovica Francesca, che fu poi moglie di Enrico conte di Nassau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – PAESE DI VAUD – LUSSEMBURGO – BORGOGNA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Giacomo di, conte di Romont (2)
Mostra Tutti

Nemours, Jacques di Savoia duca di

Enciclopedia on line

Generale (Vauluisant, Champagne, 1531 - Annecy 1585); uno dei più valenti capitani del sec. 16º, si distinse nella guerra di Enrico II contro l'imperatore Carlo V all'assedio di Lens (1552), nella difesa [...] rilievo nelle guerre di religione di Francia e particolarmente nelle campagne del 1562, 1563 e 1567; dopo la notte di s. Bartolomeo (1572), che lo vide estraneo alla strage dei protestanti, si ritirò in Savoia per dedicarsi agli studî e alla poesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – ENRICO II – CARLO V – FRANCIA – ANNECY

Savòia, Filippo di, duca di Nemours

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1490 - m. 1533) di Filippo II Senzaterra e di Claudia di Bretagna. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ancora bambino, fu creato protonotario apostolico, commendatore della prevostura [...] gli uffici ecclesiastici, ottenne dal fratello Carlo II la contea del Genevese (1514); poi ebbe da Francesco I il ducato di Nemours allorché, trasferitosi definitivamente in Francia, sposò Carlotta d'Orléans (1528); donde il ramo di Savoia-Nemours. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI AGNADELLO – FILIPPO II SENZATERRA – FRANCESCO I – CARLO II – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Filippo di, duca di Nemours (2)
Mostra Tutti

Savòia, Claudio di, conte di Tenda

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1507 - m. 1566) di Renato il Gran Bastardo. Partecipò alla battaglia di Pavia e vi fu fatto prigioniero col padre (1525). Dopo la morte di Clemente VII comandò le galee che trasportavano a Roma, per il conclave, i cardinali francesi; contribuì alla difesa della Provenza invasa da Carlo V (1536). Rotta la tregua di Nizza (1538), insieme col delfino, il futuro Enrico II, riconquistò il Rossiglione; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – EMANUELE FILIBERTO – CLEMENTE VII – ENRICO II – PROVENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 209
Vocabolario
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
savoiardo agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali