• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2088 risultati
Tutti i risultati [5559]
Storia [2088]
Biografie [3111]
Arti visive [524]
Religioni [446]
Diritto [253]
Letteratura [245]
Geografia [172]
Europa [128]
Diritto civile [137]
Storia per continenti e paesi [101]

BACHOD, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco Fausto Fonzi Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] suo corpo venne sepolto nella cattedrale. Di lui scrisse un elogio Antonio Favre. Fonti e Bibl.:Per la bibl. più antica v. Nunziature di Savoia, I (15 ott. 1560-29 giugno 1573), a cura di F. Fonzi, Roma 1960, p. XI, ov'è pubblicato il carteggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Khevenhüller, Ludwig Andreas

Enciclopedia on line

Khevenhüller, Ludwig Andreas Generale (Linz 1683 - Vienna 1744), combatté contro i Turchi a Petervaradino e a Belgrado, agli ordini di Eugenio di Savoia. Durante la guerra di successione polacca ebbe (1734) il comando supremo in Italia. [...] Feldmaresciallo (1736), fu generalissimo delle truppe asburgiche durante la guerra di successione austriaca; come tale riconquistò la Boemia e occupò la Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – EUGENIO DI SAVOIA – BELGRADO – BAVIERA

Raimóndo Berengàrio IV conte di Provenza

Enciclopedia on line

Raimóndo Berengàrio IV conte di Provenza Discendente (n. 1198 - m. 1245) della famiglia dei conti di Barcellona. Divenuto conte di Provenza (1209), sposò Beatrice di Savoia, da cui ebbe quattro figlie, tutte sposate a sovrani (Dante, Par. VI, [...] 134): Margherita a Luigi IX di Francia, Eleonora a Enrico III d'Inghilterra, Sancia a Riccardo di Cornovaglia, re dei Romani, e Beatrice, erede della contea di Provenza, a Carlo d'Angiò. Fu gran protettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – LUIGI IX DI FRANCIA – BEATRICE DI SAVOIA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo Berengàrio IV conte di Provenza (1)
Mostra Tutti

CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di Isabella Ricci Massabò Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] sabauda e le acquisite conoscenze giuridiche dettero allo Ch. la possibilità di una brillante carriera al ritorno dei Savoia in Piemonte. Il restaurato regime preferì, infatti, affidare le più alte cariche della burocrazia, della politica e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vittòrio Emanuèle II ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (Torino 1820 - Roma 1878) di Carlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana. Duca di Savoia (1831), sposò (1842) Maria Adelaide, figlia dell'arciduca Ranieri d'Asburgo; rimasto [...] vedovo (1855), si unì in matrimonio (1869) con Rosa Vercellana Guerrieri, contessa di Mirafiori (v.). Prese parte alla prima guerra d'indipendenza, distinguendosi nelle battaglie di Pastrengo, Goito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – TRIPLICE ALLEANZA – RANIERI D'ASBURGO – QUESTIONE ROMANA – ROSA VERCELLANA

COCCONATO, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Giovanni Matteo Enrico Stumpo Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] , nella Sez. Camerale, art. 981 bis, Scritture per la remissione delle piazze e dello Stato fatta dal re di Francia al duca di Savoia, nn. 9, 12, 13; e art. 669, Lettere missive alla Camera dei Conti, C, sub voce, per l'attività del C. quale mastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO d'Appiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO d'Appiano Nicola Raponi Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] in uno grosso et gran boscho..., si faccia pensero d'altro homo che di me" (Arch. di Stato di Milano, Arch. sforzesco, Savoia, cart. 1060; 16 nov. 1483). Ai primi di dicembre dell'83 otteneva licenza di tornare per un breve periodo a Milano; ma nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] città; il 9 maggio T. fu occupata da una colonna austriaca; il 20 maggio il nuovo re Vittorio Emanuele I di Savoia entrò trionfalmente in città. La Restaurazione fu ricordata con la costruzione del tempio della Gran Madre di Dio. La popolazione, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

ADELAIDE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE Francesco Cognasso La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] l'A., che avrebbe sposato Ermanno di Svevia ed Enrico l'aleramico, e l'A. che avrebbe sposato già nel 1034 Oddone di Savoia, rimanendone vedova nel 1057. All'incontro, il Terraneo nel sec. XVIII e nel sec. XIX il Carutti ed il Cipolla non dubitarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bricherasio

Enciclopedia on line

Bricherasio Comune della prov. di Torino (22,6 km2 con 4152 ab. nel 2008). Fu feudo condominale, con i Castelvecchio, dei conti di Savoia, che ne fecero la base della loro affermazione in Piemonte (12° sec.). Sempre [...] sotto i duchi di Savoia, nel 16° e 17° sec. subì assedi dei Francesi e combatté contro i Valdesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTI DI SAVOIA – PIEMONTE – VALDESI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bricherasio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 209
Vocabolario
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
savoiardo agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali