DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] , n. 2, f. 282; 1621, n. 1, f. 145; 1625, n. 3, f. 98; [V. Angius], Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, 2, Torino 1841, pp. 947-949; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, p. 63; F. Guasco, Dizionario feudale ...
Leggi Tutto
Losanna
Città della Svizzera occid., capitale del cantone di Vaud. Preesistente alla conquista romana col nome di Lousonna, sul luogo dell’od. Vidy, fu distrutta nel sec. 1° a.C. (forse dagli elvezi) [...] il 1448 e il 1449 la città ospitò la conclusione dei lavori del Concilio di Basilea. Nel 1536 vescovi e casa di Savoia dovettero rinunciare a ogni autorità sulla città in seguito alla conquista da parte di Berna: questa vi introdusse con la forza il ...
Leggi Tutto
Denominazione del paese di Vaud proclamatosi indipendente da Berna (1798). Dopo il Giura (tolto alla confederazione nel 1792-93), fu il primo territorio svizzero passato alla Rivoluzione. Pochi mesi dopo, [...]
Dal 1801 al 1815 si chiamò Dipartimento del Lemano il territorio dell’ex Repubblica di Ginevra, unita alla Francia dal 1789. Comprese anche dei comuni staccati dalla Savoia e dai dipartimenti dell’Ain e del Giura; fu soppresso dai trattati del 1815. ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] conseils de guerre il a toujours été d'avis de ne rien hasarder" (in Braubach); di qui l'ostilità ad Eugenio di Savoia; di qui ancora, iniziata la crisi della guerra di successione spagnola, l'opposizione all'invio di truppe in Italia che suscita uno ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] la cacciata di Ludovico il Moro.
Fu nipote di Pietro, consigliere ducale e siniscalco generale della duchessa Bona di Savoia, e di Giacomo, dal 1459 prevosto dell'abbazia di Viboldone, presso Milano, dal 1469 al 1485 maestro generale dell ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo di Savoia detto prima del Collare indi della Santissima Nunziata, Torino s., 151, 154 s.; M. Lepori, Dalla Spagna ai Savoia. Ceti e corona nella Sardegna del Settecento, Roma 2003, passim; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] di veleno, per mano di un servo, lo stesso giorno in cui finì di vivere il Bessarione. Sulle ambascerie in Borgogna e in Savoia: Archivio di Stato di Venezia, Senato. Terra, reg. 6, cc. 4r, 22r. 36v, 48r-49v, 54r, 77v, 82v, 85v, 91r, 128v, 132v, 141 ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] , Matrimoni, 1721; Ibid., Defunti, 1747; Arch. di Stato di Milano, Confini, cart. 191; Il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nella isola di Sicilia dall'anno MDCCXIII al MDCCXIX. Documenti..., a cura di V. E. Stellardi, III, Torino 1866, pp. 34-56 ...
Leggi Tutto
Francesco I di Valois
Antonio Menniti Ippolito
Il re francese protettore delle arti e nemico di Carlo V
Francesco I, re di Francia dal 1515 al 1547, avviò un importante processo di rafforzamento della [...] V
L'ascesa al trono
Francesco nacque nel castello di Cognac nel 1494 da Carlo d'Orléans, conte d'Angoulême, e da Luisa di Savoia. Alla morte del padre, quando Francesco aveva solo due anni, assunse la sua tutela il duca Luigi d'Orléans, che nel 1498 ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] la pace di Cherasco (6 apr. 1631), che assegnava Mantova e il Monferrato a Nevers e Trino e Alba al duca di Savoia. Ma l'alleanza con Gustavo Adolfo, che era stata stretta per difendere i privilegi e i diritti degli stati tedeschi contro l'imperatore ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....