BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] dalla moglie Beatrice, e su di essa si appuntarono le speranze del padre, che, prima di sposare nel 1428 Maria di Savoia, chiese al re dei Romani, Sigismondo, il permesso di legittimarla, di crearla contessa e di lasciarle alcuni territori del suo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] da Umberto di Romans e contava allora la presenza di religiosi come Guillaume Peyraut, Étienne di Bourbon e Chabert di Savoia.
Dopo la prima formazione e un periodo di insegnamento come lettore in uno dei conventi della sua provincia, nell'estate ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] il 25 luglio insieme con la sorella Filippina, i due dignitari e il barone Carlo Sigismondo Leutrum, noto colonnello al servizio dei Savoia. Giunti in Svizzera seguendo il corso del Reno (m. 40, f. 12), si fermarono nei pressi del lago di Ginevra, in ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] Giulio IL Anche se in brevi scorci, si delinea gran parte della politica italiana del tempo, dalle guerre con i Savoia o Ludovico il Moro alla lega contro Venezia. Ma oltre alle annotazioni di carattere politico il memoriale riporta numerose notizie ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] 1543), ma non risulta nell'elenco redatto da P. Lambert. Sino al 1553 svolse numerosi incarichi Per conto del duca di Savoia, fra i quali il ricevimento a Nizza dell'arciduca Massimiliano (ottobre 1548), che si recava in Spagna per sposare la figlia ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] del francese Henri de Lorraine conte d'Harcourt. Nel 1641, all'assedio di Ivrea, si distinse opponendosi al principe Tommaso di Savoia e perme ttendo ai suoi di ritirarsi al di là della Dora. Poco dopo fu inviato a reprimere la sollevazione di Ceva ...
Leggi Tutto
Fazy, Jean-Jacob (detto James)
Fazy, Jean-Jacob
(detto James) Politico svizzero (Ginevra 1794-ivi 1878). Con un breve intervallo ginevrino (1925-27) durante il quale fondò il Journal de Genève, visse [...] repubblicani. Espulso nel 1833, tornò a Ginevra dove strinse amicizia con G. Mazzini, che aiutò nell’impresa della Savoia (1834), ma dal 1854 sostenne Cavour. Membro del Gran consiglio ginevrino, che invano spinse all’intervento contro il Sonderbund ...
Leggi Tutto
testone Moneta d’argento del valore di un quarto del ducato d’oro, coniata da alcuni Stati nella prima metà del 15° sec.: portava la testa del principe che, rispetto a quella di altre monete, appariva [...] zecche italiane emisero t., molti dei quali sono veri capolavori; basti ricordare quelli di Ferrara, Firenze, Mantova, Milano, Roma, della Savoia, di Venezia. Il t. si andò poi uniformando ai sistemi monetari esistenti ed ebbe il valore di 3 grossi o ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1310 - m. battaglia di Poitiers 1356) di Luigi conte di La Marche e duca di B., capostipite della linea ducale dei B., già potente per il suo matrimonio (1336) con Isabella di Valois, sorella [...] del re Filippo VI, consolidò il suo prestigio dando in moglie le tre figlie al re di Francia Carlo V, al re di Castiglia Pietro il Crudele e ad Amedeo VI di Savoia. ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] progetto di Mancini non trovò una realizzazione, ma quanto si può leggere in esso a proposito del governo piemontese e di casa Savoia come dei «soli a cui potrà concedere il cielo un avvenire d’influenza e di tutela sui destini dell’intera penisola ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....