Avvocato e uomo politico (Casale 1810 - ivi 1874). Nel marzo 1849 fu a capo della difesa di Casale minacciata dall'esercito austriaco; deputato di Casale dal 1849 alla morte, sedette a sinistra, seguendo [...] Rattazzi nella sua evoluzione politica. Fu ostile nel 1860 alla cessione di Nizza e Savoia alla Francia e nel 1864 alla convenzione di settembre; propugnò sempre in parlamento la libertà di commercio. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1447 - m. 1491) di Jean conte di Dunois e di Marie-Jeanne d'Arcourt. Governatore della Normandia e del Delfinato, gran ciambellano di Francia durante la minorità di Carlo VIII, sostenne Luigi [...] d'Orléans (poi Luigi XII) contro la reggente. Sposò la figlia del duca di Savoia, Agnese. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] dei principi alla corte imperiale a Vienna. Il 6 giugno i principi e il M. raggiunsero il quartier generale di Eugenio di Savoia a Futak (presso Petrovaradin) e il 9 giugno si misero in marcia insieme con l'armata imperiale che, muovendo da nord di ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Chieti 1840 - Roma 1911), prof. di diritto costituzionale e di diritto internazionale nelle univ. di Modena e di Napoli, poi di diritto internazionale a Roma; deputato al parlamento [...] (fino al 1882), senatore del Regno (1883). Redasse il memorandum per la rivendicazione di Nizza e Savoia rivolto alle potenze europee dopo la caduta di Napoleone III. Fu tra i fondatori dell'Istituto internazionale dell'Aia. ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. nel Maine 1651 - m. Grosbors, Senna e Marna, 1725). Percorse la carriera delle armi, consigliere ed amico di F.-M. Louvois: dal 1693 al 1696 fu intermediario per le trattative [...] in vista di una pace separata fra Luigi XIV e Vittorio Amedeo II di Savoia. Abilissimo e brillante diplomatico, dopo la nomina a maresciallo (1703) ottenne quella di generale delle galere (1712). ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico (Alhama la Seca, Almería, 1838 - Pau 1908). Docente nell'univ. di Oviedo (1863) e poi di Madrid (1866), eclettico quanto a pensiero filosofico, militò nel partito democratico. [...] Con la rivoluzione del 1868, fu membro della giunta rivoluzionaria; poi, dopo l'abdicazione di Amedeo di Savoia, fu presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica. Esule all'avvento di Alfonso XII, riebbe la cattedra solo nel 1884; tornato in ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] n. 259 bis m. I; Ibid., Arch. di corte, Lettere ministri Roma, m. 23; Ibid., Lettere principi diversi, m. 11 (cardinal Maurizio di Savoia); Ibid., Cerimoniale e cariche di corte, m. 1 e 2; A. Tassoni, Lettere a C. C., a cura di B. Gamba, Venezia 1827 ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (Milano 1509 - Saluzzo 1572). Discendente di una famiglia di condottieri, iniziò la sua carriera militare al servizio di Francesco I di Francia. Partecipò alle guerre fra francesi e imperiali [...] marchesato di Saluzzo. La presenza attiva nel marchesato dei riformati lo sottopose alle pressanti richieste del duca di Savoia e del papa che ne richiedevano una efficace repressione. Seppe più volte resistere a tali ingiunzioni dimostrando abilità ...
Leggi Tutto
Trino Comune della prov. di Vercelli (70,6 km2 con 7760 ab. nel 2008). Centro industriale importante.
Ricordata dal principio dell’11° sec., fu riconosciuta da Federico Barbarossa possesso del vescovo [...] a rimanerne padroni nonostante i contrasti con Vercelli. Nel 1431 se ne impadronì Amedeo VIII di Savoia, che poi la restituì ai marchesi (1435), ma come feudo dei Savoia. Nel 1536 T. con il Monferrato passò ai Gonzaga; per il Trattato di Cherasco del ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale francese dell'Impero latino d'oriente, deve la sua fortuna a Goffredo I (v.) principe di Acaia. Gli successero, nel dominio della Morea, i figli Goffredo II (1218-45) e Guglielmo (1245-78). [...] 'ultimo, Isabella (m. 1311) sposò successivamente Filippo d'Angiò (m. 1277), Florent d'Avesne (m. 1297), e Filippo di Savoia; Margherita sposò Isnardo di Sabran da cui ebbe la figlia Isabella, andata sposa a Ferdinando d'Aragona-Maiorca. Da questo ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....