LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] i destini del piccolo Stato di cui la L., dopo la morte del padre avvenuta nel 1509, era divenuta sovrana.
Renato di Savoia, conte di Villars e di Sommariva del Bosco, nel 1499 aveva combattuto a fianco del re di Francia Luigi XII nella guerra per ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] IX (1846), vide i sovrani concedere gli statuti, ma si concluse con le rivoluzioni del 1848. Carlo Alberto di Savoia dichiarò guerra all’Austria, dando inizio alla prima guerra d’indipendenza; nella prima fase i piemontesi furono affiancati da Pio ...
Leggi Tutto
Generale (Casalino 1847 - Monte Portecche, Asiago, 1916); combatté in Eritrea contro Menelik, distinguendosi nella strenua difesa del forte di Adigrat (1896), azione che gli valse il titolo di cavaliere [...] dell'Ordine militare di Savoia. Durante la prima guerra mondiale ebbe il comando di una brigata, con la quale avanzò sul Sisemol (1916); costretto a ripiegare, cadde mentre dirigeva un'azione di contrattacco. Medaglia d'oro alla memoria. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Torino 1802 - Trebiolo 1870). Vicino a Carlo Alberto, fu senatore (1848) e alla guida di diversi dicasteri (1852-56), affiancando all’attività politica gli studi storici. Pubblicò [...] 'opera che gli dette maggior fama fu Della economia politica del Medioevo, cui seguirono, tra l'altro, Storia della monarchia di Savoia (3 voll., 1840-44; arriva al 1383), Storia e descrizione della R. badia di Altacomba (2 voll., 1843-44), Storia di ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (sec. 16º-17º), governatore di Milano (1616-18). Fu inviato a Milano per sostituire il marchese dell'Hinojosa e col programma di modificare la politica di questo verso il duca di Savoia [...] Carlo Emanuele I: rifiutatosi di eseguire il trattato di Asti (1615), provocò l'insurrezione dei più potenti feudatarî del duca e passò la Sesia per dar loro man forte (1616). La campagna militare si svolse ...
Leggi Tutto
VIEILLEVILLE, Francesco di Schepeaux, conte di Duretal, signore de
Francesco Lemmi
Nacque nel 1509 da Renato e da Margherita de la Jaile, morì a Duretal il 1° dicembre 1571. Paggio alla corte di Luisa [...] di Thionville (1558) prima dell'arrivo del Guisa e fu contrario, nelle conferenze di Cateau-Cambrésis, alla restituzione della Savoia e del Piemonte a Emanuele Filiberto (1559). Caterina de' Medici lo fece suo cavaliere d'onore, lo inviò in missione ...
Leggi Tutto
Umanista (Padova 1370 circa - Pinerolo 1429). Nel groviglio politico del primo Quattrocento, sognò la tranquillità degli studî sotto la protezione d'un principe: servì pertanto i Carraresi, l'imperatore [...] Sigismondo, infine il duca di Savoia. Lasciò due trattati morali e interessanti epistole. ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] e Bibl.: E.-L. Cox, The Green Count of Savoy, Princeton 1967, pp. 84-87, 193 s. e ad ind.; B. Demotz, Le Comté de Savoie du début du XIIIe au début du XVe siècle. Étude du pouvoir dans une principauté réussie, tesi di dottorato, Univ. de Lyon II, a.a ...
Leggi Tutto
Aviatore italiano (Napoli 1890 - New York 1933), ufficiale di marina, prese parte alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale; nel 1917 passò nell'aeronautica militare. Nel 1925 compì con apparecchio [...] idrovolante Savoia 16-ter un volo di 55.000 km costeggiando tre continenti in 360 ore di volo effettivo (Sesto Calende-Melbourne; Melbourne-Tokyo; Tokyo-Roma); nel 1927, con C. Del Prete attraversò l'Atlantico, le due Americhe da S a N e tornò in ...
Leggi Tutto
Generale (Lussemburgo 1580 - Rakovica, Sarajevo, 1626), figlio naturale di Peter Ernst I, fu dapprima al servizio degli Asburgo, quindi passò all'Unione protestante e, nel 1610, al servizio di Carlo Emanuele [...] I di Savoia. Nel 1618 fu in Boemia per sostenere la rivolta antiasburgica, quindi nel Palatinato elettorale (dove combatté contro Tilly), in seguito al servizio olandese (1623). Nel 1625 guidò un esercito finanziato dagli Inglesi in appoggio a ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....