• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [5559]
Arti visive [524]
Biografie [3111]
Storia [2088]
Religioni [446]
Diritto [253]
Letteratura [245]
Geografia [172]
Europa [128]
Diritto civile [137]
Storia per continenti e paesi [101]

Piacenza, Giuseppe Battista

Enciclopedia on line

Piacenza, Giuseppe Battista. – Architetto italiano (Torino 1735 - Pollone 1818). Formatosi alla scuola di B. Alfieri, soprastante dei Palazzi Reali di Torino dal 1757, tra i suoi primi incarichi a committenza [...] dei Savoia figura il restauro del castello di Chambéry (1773). Esponente di spicco dell'architettura barocca piemontese, nel 1788-89 si occupò con C. Randoni del riallestimento, di chiara impronta neoclassica, di tre appartamenti nelle residenze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MICHELANGELO BUONARROTI – VENARIA REALE – NEOCLASSICA – MONCALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacenza, Giuseppe Battista (1)
Mostra Tutti

BOTTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO, Pietro Rosalba Amerio Tardito Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano. Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] , p. 401). Tra il 1628 e il 1630 è pagato con 390 fiorini per apparati di una festa, a servizio del cardinal Maurizio di Savoia. Intorno al 1629 il B. compie numerose opere per S. Pietro di Savigliano: gli stalli del coro, l'urna dei Corpi Santi e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Huchtenburg, Jan van

Enciclopedia on line

Huchtenburg, Jan van Pittore e incisore (Haarlem 1647 - Amsterdam 1733). Seguendo la maniera del suo maestro A. F. von der Meulen, dipinse scene di battaglia e soggetti guerreschi. Fu in Italia al seguito del principe Eugenio [...] di Savoia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – AMSTERDAM – HAARLEM – ITALIA – MEULEN

PIEMONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIEMONTE M.L. Gavazzoli Tomea (Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali) Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] , Tra Serra d'Ivrea, Orco e Po, Torino 1976; F. Cognasso, Per l'identificazione del pittore fiorentino di Amedeo V di Savoia, Atti dell'Accademia delle scienze di Torino 111, 1976-1977, pp. 319-322; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARCHESATO DEL MONFERRATO – MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ABBAZIA DELLA NOVALESA – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

PONZELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZELLO Bruno Signorelli (Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] , pp. 418 s., 442; M. De Candido, Le “Château” de Nice, du donjon des comtes de Provence à la citadelle des ducs de Savoie, XIIIe-XVIe siècle, in Nice Historique, CVI (2003), 3, pp. 141-144, 147; E. Poleggi, Strada Nuova prima dei musei, in I Musei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO II DI SAVOIA – GIUSEPPE VALERIANO – FRANCESCO PACIOTTO – CARLO EMANUELE II

DELL'AQUILA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino) Elena Rossetti Brezzi Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] -Martin-le-Chátel in Bresse. Queste notizie le apprendiamo da un documento della castellania di Chambéry del 1335 in cui Aimone di Savoia assegna al D. e ai suoi eredi una pensione annua e perpetua che verrà aumentata nel 1341.Il documento del 1341 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRACHA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck) Luciano Tamburini Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] tornare, sebbene dai conti rimasti non risulti fosse tosto impiegato in lavori d'importanza: compì infatti un nuovo viaggio in Savoia e nel 1600, oltre a fornire dipinti per la reggia, attese alla manutenzione dell'edificio. Dato il cumulo dei debiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cesati, Alessandro

Enciclopedia on line

Cesati, Alessandro Medaglista e incisore di gemme (n. Cipro; notizie dal 1532 al 1564), detto il Grechetto. Lavorò a Roma per i Farnese e per la zecca pontificia (1540-61) e fu per breve tempo al servizio del duca di Savoia. [...] Incisore raffinato, si ispirò accademicamente a modelli classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECHETTO – SAVOIA – CIPRO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesati, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Fernkorn, Anton Dominik von

Enciclopedia on line

Scultore (Erfurt 1813 - Vienna 1878). Studiò a Monaco con L. von Schwanthaler; stabilitosi a Vienna (1840), concorse, con la sua opera, al superamento dell'indirizzo neoclassico ancora dominante: monumenti [...] all'arciduca Carlo (1853-59) e al principe Eugenio di Savoia (1860-65), a Vienna; monumento a J. Jelačić a Zagabria; ritratti, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – NEOCLASSICO – ZAGABRIA – ERFURT – VIENNA

Revèlli, Salvatore

Enciclopedia on line

Scultore (Taggia 1816 - Roma 1859). Allievo di P. Tenerani, a Roma eseguì alcune statue a San Paolo fuori le mura. Tra l'altro fu attivo a Genova (Innocenza oppressa, palazzo Bianco) e a Torino (statua [...] di Maria Adelaide di Savoia, basilica di Superga). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO – GENOVA – TAGGIA – TORINO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
savoiardo agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali