AMBROSETTI, Antonio e Bernardo
Nicola Raponi
Industriali lanieri, di antica e nobile famiglia di Sordevolo, nella valle dell'Elvo, nel Biellese. II padre Giovambattista aveva ottenuto dal duca di Savoia [...] lana per mezzo di commesse militari garantite, ne iniziarono la lavorazione su scala industriale. L'8 apr. 1691 il duca di Savoia dava licenza ai due fratelli A. di impiantare a Sordevolo una nuova fabbrica di panni grigi di lana per divise militari ...
Leggi Tutto
Miniatore (m. Bourges 1529), fratello di Michel. Attivo dal 1463 nell'ambito del gotico internazionale e sotto l'influsso di J. Fouquet, eseguì per la regina Carlotta di Savoia il Livre de douze périls [...] d'enfer (1480 circa, Parigi, Bibl. nat.), il Romuléon (con l'anagramma del suo nome Molbeco; ivi), e le Heures di Louis de Laval (tra il 1482 e il 1489; ivi). Portò anche a termine le Très riches heures ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1893, da Raniero e dalla contessa Virginia Lazari di Gifflenga, allo scoppio della guerra mondiale era ufficiale nel reggimento Savoia cavalleria; chiesto, invano, il trasferimento nei [...] granatieri e poi nelle autoblindate, fu mandato come ufficiale addetto al comando della brigata Padova. Ferito a un ginocchio il 26 ottobre 1915, trascurò la ferita tanto da rimanere minorato nell'arto; ...
Leggi Tutto
LEONE des Avanchers (al secolo Michele galliet)
Enrico Cerulli
Missionario e viaggiatore nell'Africa Orientale. Nato nel 1809 nel villaggio di Les Avanchers (presso Moutiers) in Tarantasia (Savoia), [...] entrò nell'ordine dei cappuccini e fu più tardi chiamato a far parte delle missioni in Africa. Prima cappellano nelle isole Seicelle, fu nel 1856 trasferito alla missione fra i Galla allora diretta da ...
Leggi Tutto
SELLAITE
Giovanni D'Achiardi
Minerale raro, così chiamato in onore di Quintino Sella. È un fluoruro di magnesio, MgF2. Fu ritrovato in una morena di un ghiacciaio della Savoia e studiato da G. Strüver. [...] Cristallizza nella classe bipiramidale tetragonale del sistema dimetrico, in cristalli ad abito prismatico, con le costanti cristallografiche a : c = 1 : 0,6596. Fibroso, incolore, trasparente con lucentezza ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] pp. 74-76; B. Croce, Storia dell'età barocca, Bari 1929, pp. 238, 267; M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia illustrati nella loro serie con documenti inediti, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XXII (1933), pp. 51 s.; G. Pozzi ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] sabaude. Già in contrasto nel febbraio del 1633 con l'entouragedel fratello naturale di Vittorio Amedeo I, don Felice di Savoia, il B., caduto in disgrazia del sovrano all'inizio del 1636, era incarcerato, non estraneo il clima politico di avvento ...
Leggi Tutto
CAFFE, Anselmo
Pietro Stella
Nacque, probabilmente nel 1735, da Pierre e da Louise Seyn (Sayn, Sain). Il padre, di antica famiglia borghese di Chambéry, era avvocato al Senato di Savoia e la madre era [...] fu curato di S. Pietro ad Assisi, penitenziere apostolico a Roma, confessore di religiose ed esaminatore sinodale a Ferrara. Richiamato in Savoia, per un triennio fu priore di S. Maria di Talloires e dall'83 all'86 priore a Saint-Germain, romitaggio ...
Leggi Tutto
Titolo inglese assunto dal conte di Bretagna e dai suoi eredi durante il regno di Guglielmo I. Fu poi (1241) da Enrico III conferito a Pietro II di Savoia, zio della regina Eleonora, e quindi (1268) ritornò [...] alla casa di Bretagna, ma fu tenuto da Giovanni di Gaunt (1342-72) e da Giovanni duca di Bedford, fratello di Enrico V (1414-35). Edmond Tudor, marito di Caterina di Francia, fu creato conte di R. nel ...
Leggi Tutto
Uomo di stato bizantino (m. 1345); di oscure origini, avido di onori e ricchezze, divenne alla morte di Andronico III (1341) il più ascoltato consigliere dell'imperatrice Anna di Savoia, reggente per il [...] figlio Giovanni V, nella sua lotta contro Giovanni Cantacuzeno. Inviso alla corte, morì assassinato ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....