Cittadina del cantone di Vaud, all'estremo SO. del lago di Ginevra; conta 530 ab. Nel Medioevo fu soggetta ai duchi di Savoia. Il suo castello medievale, preso ed incendiato dai Bernesi nel 1536, fu poi [...] ricostruito (1767-1771) e acquistato nel 1784 dal Necker, ministro delle Finanze di Luigi XVI. La figlia di lui, Madame de Staël, che l'ereditò nel 1804, ne fece la sua abituale residenza durante l'impero ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] di sé. Il salto di qualità avvenne il 6 ag. 1615 quando il D. fu scelto a coprire la carica di ambasciatore in Savoia.
Non ancora trentunenne il D. lasciò Venezia e la sua casa per una missione che si preannunciava assai delicata e difficile sebbene ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] , III, Firenze 1865, pp. 291, 302; C. Manfroni, Carlo Emanuele I e il trattato di Lione, in Carlo Emanuele I duca di Savoia, Torino 1891, pp. 103-105; A. Manno, Il Patriziato subalpino, II,Torino 1906, p. 77; E. Passamonti, Le "Istruttioni" di Carlo ...
Leggi Tutto
BELLACOMBA, Giovanni Antonio
Valerio Castronovo
Nacque nei primi decenni del sec. XVI (ignota è la data di nascita come quella di morte) a Torino, da famiglia originaria della Savoia. Figlio del giureconsulto [...] del Piemonte, I, 2, Torino 1845, p. 35; F. A. Duboin, Raccolta delle leggi, editti, manifesti ecc. emanati dalla Real Casa di Savoia, t. XIV, vol. 16, Torino 1869, p. 216; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. 310. ...
Leggi Tutto
Ingegnere, architetto e topografo (Fossano 1604 - ivi 1678). Disegnò i progetti della chiesa di S. Sebastiano a Fossano, di altre chiese in Piemonte e di ville per i Savoia. Si dedicò all'incisione su [...] rame ed eseguì stampe all'acquaforte, ritoccate al bulino; incise anche piani dell'assedio di Torino del 1640 ...
Leggi Tutto
VAUCHER, Jean-Pierre
Fabrizio CORTESI
Botanico, nato a Ginevra nel 1763, ivi morto nel 1841. Fu precettore ed ebbe fra i suoi discepoli anche Carlo Alberto di Savoia; nel 1818 divenne rettore dell'accademia [...] ginevrina e fu maestro e amico di P. De Candolle. È autore di importanti studî sulle alghe.
Fra le sue opere: Mémoire sur les graines des Conferves (Parigi 1800); Histoire des Conferves d'eau douce (Ginevra ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] principale, Pratiche, 449, f. 1: Corrispondenza particolare (1922-24).
Il testo di riferimento è P. Rugafiori, F.M. P. da casa Savoia all’Ansaldo, Torino 1992. Sui Perrone e l’Ansaldo si vedano: E. Gazzo, I cento anni dell’Ansaldo. 1853-1953, Genova ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] -1870, I, p. 112, II, p. 163, III, pp. 87, 151, 244 s., 304, 356, 578; G. Claretta, Il principe Emanuele Filiberto di Savoia alla corte di Spagna, Torino 1872, passim; C. Gioda, La vita e le opere di Giovanni Botero, I, Milano 1894, pp. 135, 155, 163 ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] si erano poste le tre capitane, quella di don Giovanni aveva alla sua destra quella del Colonna e poi quelle del duca di Savoia e di Malta e alla sinistra quelle di Venezia e di Genova.
I Turchi, uscendo dal golfo di Lepanto, erano anch'essi in ...
Leggi Tutto
AGNESE di Faucigny
Anna Maria Patrone
Figlia secondogenita di Aimone II, barone del Faucigny. Nel febbraio 1234 nel castello di Châtillon (appunto nel Faucigny) furono redatti gli atti impegnativi del [...] , Regesta comitum Sabaudiae marchionum in Italia, Torino 1889, p. 379; C.A. De Gerbaix De Sonnaz, Studi storici sul contado di Savoia e marchesato in Italia..., II, 2, Torino 1897, pp. 377, 558;F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV, II, Torino 1940 ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....