SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] 267, 273, 317-334, 343-356, 370-378; II, 18-20, 71, 95, 112-119, 193 s.; P.L. Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d’Acaia, I, Torino 1832, pp. 98 s., 174 s., 251; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, V, Pavia 1834 ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] Emanuele I, Torino 1991, pp. 67, 101, 106; C. Rosso, Una burocrazia di antico regime: i segretari di Stato dei duchi di Savoia, Torino 1992, pp. 37 s.; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe fra il Piemonte e l’Europa, Torino 1995, pp. 121, 293 ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] alle mostre". Nella primavera del 1638 la reggente lo inviò a Parigi con il compito di trattare affari secondari di natura procedurale ma fin dagli inizi del 1639, il B., già guadagnato alle tesi del Richelieu ...
Leggi Tutto
Pace conclusa nel 1529, dopo i rovesci subiti dal re di Francia Francesco I nella lunga lotta contro l’imperatore Carlo V: fu stipulata da Luisa di Savoia, madre di Francesco I, e da Margherita d’Austria, [...] zia dell’imperatore (perciò fu detta anche Pace delle due Dame). Ribadì per la Francia umilianti condizioni di pace, ma concesse a Francesco I di non abbandonare la Borgogna ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] 1654-1698)..
Il C. è oggi considerato uno dei più prolifici pittori decorativi attivi in Lombardia, mentre un tempo era noto soprattutto per alcune opere eseguite nel Biellese e a Varallo: gli è stata ...
Leggi Tutto
Nobile bresciano (n. 1548 - m. 1621); condottiero, fu dapprima al servizio di Venezia, partecipando a spedizioni a Malta (1564) e Corfù (1572). Passò poi alle dipendenze dei Savoia; nel 1584 divenne luogotenente [...] generale degli stati transalpini, nel 1586 governatore di Chivasso, nel 1588 capitano generale dell'esercito. Tornato al servizio della Repubblica veneta (1598), ne ebbe importanti cariche e infine il ...
Leggi Tutto
Nome col quale si indicano comunemente due successive governatrici dei Paesi Bassi, e cioè M. d'Asburgo duchessa di Parma e Piacenza e M. d'Asburgo duchessa di Savoia. ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] e Santander) e dopo la fine della guerra, nel 1939, ricevette il titolo di cavaliere dell’ordine militare di Savoia e da Franco la Medalla militar.
Guadalajara rappresentò solo un intoppo passeggero nella carriera militare di Roatta, che godeva ...
Leggi Tutto
Paletnologo e naturalista (Meylan, Isère, 1821 - Saint-Germain-en-Laye, 1898). Prese parte ai moti insurrezionali (1848) della fine del regno di Luigi Filippo. Successivamente, recatosi in Savoia (1850-64), [...] si dedicò a studî di zoologia e paletnologia, entrando in rapporto con i paletnologi italiani. Tornato (1864) a Parigi fondò i Matériaux pour servir à l'histoire de l'homme, che nel 1888 furono assorbiti ...
Leggi Tutto
Uomo politico savoiardo (sec. 15º-16º), consigliere di Stato, governatore di Ginevra (1472), ambasciatore, barone di V. (1479). Fu tra gli artefici (1501) il matrimonio del duca di Savoia Filiberto II [...] il Bello con Maria, figlia di Massimiliano I ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....