Chirurgo (n. Tolosa 1678 - m. forse a Parigi 1722 circa) della marina da guerra francese e dell'esercito austriaco in Italia. Operò felicemente Maria Giovanna di Savoia-Nemours, madre di Vittorio Amedeo [...] II, di cui divenne medico personale. Fu autore di due originali metodi chirurgici, uno per l'allacciatura degli aneurismi, l'altro per la cura della fistola lacrimale ...
Leggi Tutto
Nobile veneziano (n. 1555 - m. 1622), appartenente al ramo della famiglia detto di Cannaregio; svolse per conto della repubblica di S. Marco intensa attività diplomatica in Savoia, in Francia e a Roma; [...] durante l'interdetto difese l'operato della repubblica di fronte a Filippo II e a Paolo V ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1458 - m. 1477) del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti. Partecipò (1477) alla congiura dei suoi fratelli contro la cognata Bona di Savoia, reggente del ducato di Milano, e il suo ministro [...] Simonetta. Scoperta la trama, fuggì, e affogò o fu fatto affogare nell'Adda ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] G. D'Adda, Canti popolari in morte di G. M. S., in Arch. stor. lomb., 1874; id., Una lettera della Duchessa Bona di Savoia a papa Sisto IV, ibid., 1890; E. Motta, Un documento Sforzesco per il Lampugnani uccisore di G. M. S., ibid., 1886; id., Ancora ...
Leggi Tutto
Montmorency, Francois duca di
Montmorency, François duca di
Maresciallo di Francia (n. 1530-m. castello di Écoven 1579). Primogenito di Anne e di Maddalena di Savoia di Tenda. Dopo aver combattuto in [...] Piemonte (1551) e aver subito breve prigionia da parte degli imperiali (1556), divenne governatore di Parigi e sposò Diana, figlia naturale del re Enrico II. Nel 1559 ebbe il bastone di maresciallo di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Châtillon-sur-Loing 1519 - Parigi 1572). Segnalatosi nel 1545 nelle operazioni contro Boulogne, fu nominato (1547) generale in capo della fanteria e ammiraglio di Francia (1552): carica, [...] l'Amiral. Nell'ag. 1557 difese eroicamente S. Quintino contro gli Spagnoli guidati da Emanuele Filiberto di Savoia, consentendo in tal modo all'esercito francese di ricostituirsi nelle retrovie. Fatto prigioniero con la guarnigione della piazzaforte ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, nato il 21 luglio 1821. Iniziò la carriera militare presso il reggimento dei dragoni Principe Eugenio di Savoia, lasciando il servizio attivo con il grado di maggiore. Eletto (1867) [...] deputato alla dieta, fu nominato, pochi mesi dopo, supremo landmaresciallo della Boemia. In tale qualità diresse per tre anni i lavori di quell'assemblea e della giunta di essa. Nel 1869 fu nominato membro ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] de Beauregard, Un homme d'autrefois. Souvenirs recueillis par son arrière-petit-fils, Paris 1878; Ch. de Mazade. Un gentilhomme de Savoie pendant la Révolution. Le marquis Henry C. de B., in La Revue des Deux Mondes, XLVIII (1878), pp. 365-394; P ...
Leggi Tutto
Dal Verme, Luchino
Generale e politico (Milano 1838-Roma 1911). Di antica e nobile famiglia lombarda, combatté nelle guerre d’indipendenza. Dapprima con Tommaso di Savoia, a bordo della Vettor Pisani, [...] poi da solo, compì fra il 1879 e il 1880 un lungo viaggio in Estremo Oriente, da lui descritto nel volume Giappone e Siberia (1882), e negli anni successivi si recò in Eritrea, nel Sudan e in Egitto. Deputato ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
J.J. Rousseau
1712
Nasce a Ginevra e rimane orfano di madre
1728
Lascia Ginevra e inizia un periodo di peregrinazioni in Savoia
1741
Si Stabilisce a Parigi, dove insegna musica
1745
Inizia [...] la relazione con T. Levasseur, dalla quale ha cinque figli
1749-50
Scrive il Discorso sulle scienze e sulle arti
1753-54
Stende il Discorso sulle origini e sui fondamenti della diseguaglianza tra gli ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....