GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] dovette nascere prima del 1186, dal momento che, attestato per la prima volta nel Collegio dei notai papali il 25 febbr. 1211, doveva essere a quella data perlomeno venticinquenne, secondo quanto prescritto ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] già dimostrava uno specifico interesse per il mondo dello spettacolo, iniziò a prendere lezioni di violino ma, con il trasferimento dei suoi a Milano, per aiutare la famiglia dovette impiegarsi presso ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] Annecy. Era la quarta dei cinque figli di Gaspard e di Jacqueline Pathoud, entrambi coltivatori.
Trascorse i primi anni di vita alternando le faccende domestiche ai lavori campestri e ricevette una semplice ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] possibile una normalizzazione delle relazioni fra le due corti, consapevole dell'isolamento in cui si era venuto a trovare il duca di Savoia dopo le difficoltà di un'intesa con la Francia e l'Inghilterra. A una rottura aperta con la Spagna egli era ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] atto sicuro, nel quale egli figura come vescovo di Aosta, è un documento del 21 dic. 1283, redatto a Chillon in Savoia, con il quale i signori aostani promettono solenne fedeltà al futuro Amedeo V, scelto come successore dallo zio conte Filippo. Più ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] in diritto civile e canonico all’Università di Padova con diploma del 26 marzo 1550. Il 6 ott. 1559 il duca Emanuele Filiberto di Savoia lo nominò avvocato generale di qua dai monti e un anno più tardi, con patenti emanate a Moncalieri il 3 nov. 1560 ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] , pp. 443 s.; IV, ibid. 1931, pp. 38, 43 s.; IX, ibid. 1937, pp. 168 s.; F. A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia, Cuneo 1655, pp. 357, 362-363, 389; S. Guichenon, Hist. généal. de la royale maison deSavoye, Lyon 1660, p. 518; L. Durante, Hist. De ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita di Luigi XI, re di Francia, e di Carlotta di Savoia, nacque nel 1460 e fu maritata nel 1474 a Pietro di Beaujeu, che divenne poi duca di Borbone. Luigi XI, morendo, la designò come tutrice [...] del quattordicenne Carlo VIII e Anna, quindi, fu reggente di Francia dal 1483 al 1491. Ebbe subito a lottare contro suo cognato, Luigi duca d'Orléans, che reclamava per sé la reggenza, come primo principe ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Vanchi nel 1593 da Carlo de Ballon, ciambellano del duca di Savoia. Entrò a sette anni nella casa cisterciense di S. Caterina, e, compiuta la professione, si accinse nel 1622 alla [...] nel testo primitivo. La Ponçonnal le si ribellò, e allora le religiose di Francia si staccarono da quelle della Savoia, prendendo il nome di Bernardine del Preziosissimo Sangue. La madre Ballon deposta, e creata superiora altrove - dopo molte ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro da 3 scudi o 9 lire del peso di gr. 10, ordinata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 col suo busto al dritto e un elefante in mezzo alle pecore col motto infestus infestis al rovescio. [...] lira.
Bibl.: Corpus nummorum italicorum, I, p. 199, n. 103; tav. XIV, ii, p. 234, n. 397, p. 246, n. 503; tav. XVI, 7, Roma 1910; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, p. 155; D. Promis, Monete dei Reali di Savoia, Torino 1841, tav. XXIV, 33, 34. ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....