Comune della prov. di Torino (22,6 km2 con 4152 ab. nel 2008).
Fu feudo condominale, con i Castelvecchio, dei conti di Savoia, che ne fecero la base della loro affermazione in Piemonte (12° sec.). Sempre [...] sotto i duchi di Savoia, nel 16° e 17° sec. subì assedi dei Francesi e combatté contro i Valdesi. ...
Leggi Tutto
cornabò Moneta d’argento coniata nel 15° e 16° sec. nelle zecche di Torino e di Vercelli dai duchi di Savoia, a Casale dai marchesi di Monferrato e a Carmagnola dai marchesi di Saluzzo. Presenta sul verso [...] il tipo dello scudo araldico, a targa inclinata, sormontato dall’elmo con il cimiero in figura di un’aquila dal volo spiegato; sul recto ha il tipo del santo protettore a cavallo ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Cesare
Maria Flora Giubilei
Quinto figlio di Agostino e di Maddalena Billotti, nacque a Saint-Jean-de-Maurienne (Savoia, Francia) il 5 febbr. 1849, fratello minore del pittore Lorenzo.
Breve [...] fu la sua vita, stroncata dalla tisi, e altrettanto limitata la sua produzione pittorica, da leggersi, comunque, in relazione alle esperienze del già famoso Lorenzo. Questi, infatti, lo sollecitò a sviluppare, ...
Leggi Tutto
Storico francese (Seyssel 1493 circa - Ginevra 1570) di famiglia savoiarda. Avendo aderito al partito ginevrino, in lotta col duca di Savoia, fu da questo imprigionato (1530) nel castello di Chillon. Liberato [...] (1536) dai Bernesi e nominato cittadino di Ginevra, nel 1542 ebbe l'incarico di scrivere la storia della città. Le sue Chroniques de Genève (pubbl. 1831), fondate su cronache e documenti d'archivio, sono ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] Sua Altezza" (Schede Vesme, I, p. 376); nel 1592, il C. era incaricato d'un reliquiario offerto dalla duchessa di Savoia all'infanta Isabella e ora all'Escorial (Hill, in Thieme-Becker); nello stesso anno era inserito nella vita cittadina in qualità ...
Leggi Tutto
Signoria costituitasi nel Medioevo, appartenente dal 1445 a Onorato I conte di Tenda e, dal 1563, al duca Emanuele Filiberto di Savoia. ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] L. Torre, Scrittori monferrini, Casale Monferrato 1879, pp. 56 s.; A. Manno, Bibliogr. storica degli Stati della monarchia di Savoia, II, Torino 1891, p. 165; E. Bertana, Il teatro tragico italiano del secolo XVIII prima dell'Alfieri, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] non era più solo la Repubblica di Venezia, per le ragioni che si son dette dianzi, o il duca Carlo Emanuele di Savoia, che vedeva le sue ambizioni soffocate in Italia sotto l'ombra della Spagna: c'era la Francia, che si vedeva sfuggire quel ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] (18 ag. 1216). Quanto ad Azzo (VII), il giovane, non potendo restituire alla E. la dote della di lei madre Sofia di Savoia (5.000 lire di veronesi), che Azzo (VI) le aveva legato per testamento, le cedette tutti i beni immobili che egli possedeva ...
Leggi Tutto
Feudo della Santa Sede in Piemonte (con Cisterna, Montafia, Tiglione, Montanaro), dalla fine del Medioevo; fu causa di contrasti con i Savoia che volevano esercitarvi diritti sovrani. ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....