CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] lo studio e la soluzione dei problemi ad essa connessi.
Ancora giovanissimo, il C. aveva ottenuto da Maria Anna di Savoia, grazie all'appoggio paterno, il godimento di una tenuta a Tormarancia ed era proprietario di un fondo a Vermicino (Frascati ...
Leggi Tutto
Secondo un'altra ipotesi, questo motto, che si trova in molte monete della Casa di Savoia, deriverebbe dal nome stesso della moneta divisionale (ferto o fertone; cfr. anche ferlino, XV, p. 28, e l'ingl. [...] farthing, XIV, p. 841, quest'ultima voce dall'antico sassone feortha "quarto") del sistema monetario di Amedeo VI e Amedeo VII. Questa ipotesi (per cui v. E. Martinori, La moneta, Roma 1915, p. 154) non ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1820 - Roma 1878) di Carlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana. Duca di Savoia (1831), sposò (1842) Maria Adelaide, figlia dell'arciduca Ranieri d'Asburgo; rimasto [...] vedovo (1855), si unì in matrimonio (1869) con Rosa Vercellana Guerrieri, contessa di Mirafiori (v.). Prese parte alla prima guerra d'indipendenza, distinguendosi nelle battaglie di Pastrengo, Goito e ...
Leggi Tutto
MAYENNE, Henri de Lorraine, duca di
Rosario Russo
Figlio di Carlo di Lorena (v. sopra) e di Enrichetta di Savoia, nacque nel 1578. Fece parte del partito d'opposizione dei principi contro la politica [...] di Maria de' Medici; col trattato di Sainte-Menehould (15 maggio 1614), ottenne il governo di Parigi e 300 mila lire. Si ribellò ancora una volta coi principi quando Maria de' Medici si recò alla frontiera ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] , nella Sez. Camerale, art. 981 bis, Scritture per la remissione delle piazze e dello Stato fatta dal re di Francia al duca di Savoia, nn. 9, 12, 13; e art. 669, Lettere missive alla Camera dei Conti, C, sub voce, per l'attività del C. quale mastro ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] in uno grosso et gran boscho..., si faccia pensero d'altro homo che di me" (Arch. di Stato di Milano, Arch. sforzesco, Savoia, cart. 1060; 16 nov. 1483).
Ai primi di dicembre dell'83 otteneva licenza di tornare per un breve periodo a Milano; ma nell ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 15 settembre 1865 a Grenoble, morto il 21 settembre 1937 ad Allinges (Savoia). Professore nell'università di Grenoble dal 1891 al 1908, in quella di Parigi dal 1909 al 1935, membro dell'Institut [...] di Francia, dottore honoris causa di molte università straniere, il C. fu uno dei più eminenti giuristi della Francia contemporanea.
Il Cours élémentaire de droit civil franåais, scritto in collaborazione ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] l'A., che avrebbe sposato Ermanno di Svevia ed Enrico l'aleramico, e l'A. che avrebbe sposato già nel 1034 Oddone di Savoia, rimanendone vedova nel 1057. All'incontro, il Terraneo nel sec. XVIII e nel sec. XIX il Carutti ed il Cipolla non dubitarono ...
Leggi Tutto
Facoltà, di cui fecero uso (su esempio dei parlamenti francesi) il Senato di Milano e quelli dello Stato di casa Savoia, di rifiutare la registrazione delle leggi e delle ordinanze regie qualora non conformi [...] ai principi della giustizia e al pubblico bene ...
Leggi Tutto
GRÉSIVAUDAN (anche Graisivaudan; A. T., 35-36)
André Cholley
È la parte media della valle dell'Isère, tra la Savoia e la chiusa di Voreppe, dove il fiume esce dalla regione montuosa; così il Grésivaudan [...] continua verso S. la Combe de Savoie. È una vasta pianura lunga 45 km. con una larghezza da 3 a 5 km., scavata clall'erosione fluviale nella zona di terreni teneri del Lias compresa tra i massicci calcarei prealpini a O. e la catena cristallina di ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....