Gerdil, Hyacinthe-Sigismond (al secolo Jean Francois)
Gerdil, Hyacinthe-Sigismond
(al secolo Jean François) Filosofo (Samoens, Savoia, 1718 - Roma 1802). Barnabita, insegnò nei collegi dell’ordine, [...] quindi (1749) nell’univ. di Torino. Fu creato cardinale nel 1787 da Pio VI. Seguace della filosofia di Malebranche, la difese contro Locke (L’immaterialité de l’âme démontrée contre Mr. Locke, 1747; Défense ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, de
Armando TALLONE
Una delle famiglie più antiche, illustri e potenti, per numero e importanza di feudi, della Savoia, che le leggende fanno derivare dal romano Caio Sestilio fondatore della [...] de Seyssel, Parigi 1739; Le Comte de Loche, Histoire d'Aix-les-Bains, Chambéry 1890-1900 (Mém. de l'Acad. de Savoie, IV, VII-VIII); M. de Seyssel-Cressieu, La maison de Seyssel. Ses origines, sa généalogie, son histoire, Grenoble 1900; A. Caviglia ...
Leggi Tutto
Botanico (Ginevra 1763 - ivi 1841). Fu precettore, e tra i suoi discepoli ebbe anche Carlo Alberto di Savoia. È autore di importanti studî sulle Alghe. Da lui prende nome il genere Vaucheria. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chambéry 1774 - Torino 1858); militare nell'esercito sardo, combatté contro i rivoluzionarî francesi; col ritiro dei Savoia in Sardegna, si arruolò nell'esercito inglese; alla restaurazione [...] il Regno di Sardegna al Congresso di Verona (ott.-dic. 1822). Collare della Ss. Annunziata per la repressione del 1821, maresciallo di Savoia e (1834-48) comandante della divisione di Torino; senatore (1848), avversò la politica di Cavour. ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] sarda all'età di ventiquattro anni; nel 1843 preferì passare nella magistratura, per riprendere poi servizio al ministero degli Esteri nel gennaio 1849. Inviato a Berna a reggervi la legazione sarda, vi ...
Leggi Tutto
Dama d'onore (n. Beauvais, Oise, 1508 - m. dopo il 1585) della reggente di Francia Luisa di Savoia; nel 1526 divenne l'amante di Francesco I. Fu sposata a Jean de Brosse, conte d'Étampes, creato duca in [...] occasione del matrimonio. Fu esiliata all'avvento al trono di Enrico II (1547) ...
Leggi Tutto
Condottiero piemontese (sec. 15º). Si distinse nella guerra che i marchesi di Saluzzo fecero al duca di Savoia; comandò (1495) le truppe di Saluzzo unite a quelle di Francia contro i Milanesi; creato cavaliere [...] dal re di Francia, combatté valorosamente nella battaglia di Agnadello (1509) ...
Leggi Tutto
Pittore su smalto e miniatore (Joigny, Yonne, 1653 - Parigi 1732). Dipinse ritratti di Vittorio Amedeo II di Savoia, di Innocenzo XII, della principessa Pamphili, ecc. Nessuna sua opera sicura ci è conservata. [...] Scrisse l'Art du feu ou de peindre en émail (1721) ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] 1936, pp. 61-95 (a proposito della contessa di Challant); J. Freymond, La polit. de François Ier à l'égard de la Savoie, Lausanne 1939, pp. 106, 126, 143; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo, I, 1418-1536, Roma 1962, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, VII (1905-1906), p. 73; S. Cordero di Pamparato, Imusici alla corte di Carlo Emanuele I di Savoia, in Carlo Emanuele I, Torino 1930, pp. 109 s.; M. T. Bouquet, Musique et musiciens à Turin de 1648 a ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....