FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] si trovava a Bologna anche il padre, giudice vicario del podestà Pietro Mauroceno: non è da escludere che l'attività professionale del F . A comporre la lite era stato coinvolto il duca di Savoia, Amedeo VIII, ed il governo veneziano scelse nel 1408, ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] Perricone per fare con: «tutta quella quantità di pietra d’intagli di finestre porte gattoni cimase cornice secondo li Rapporti diplomatici tra Filippo V e Vittorio Amedeo II di Savoia, nella cessione del Regno di Sicilia dal trattato di Utrecht ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] che dovevano condurre nella penisola iberica la principessa Costanza, nata dal matrimonio di Manfredi con Beatrice di Savoia e promessa sposa a Pietro II d'Aragona. Secondo quanto narra il cronista Matteo Spinelli, infatti, gli inviati aragonesi si ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] Legion d'onore e nominato bibliotecario di Saint-Cloud, visse tranquillo e appartato fino alla morte che lo colse ai bagni di Aix (Savoia) il 2 ag. 1855.
Bibl.: Per un elenco degli scritti dell'A. cfr. L. Vicchi, Il generale A.,Imola 1893, pp. 31-33 ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] Amedeo VIII. Il padre del F., Pierre (o Pietro), fu più volte sindaco della città e partecipò affivamente alla 202; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, XI, Savoia (1496-1797), Torino 1983, pp. 43 ss., 91, 221; P. G. Galli ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] Repubblica. In confronto ai rami principali della famiglia, quello del doge Pietro, e quello di Agostino, che acquisi il feudo di Gabiano, e nel 1625, durante la guerra contro il duca di Savoia, fu nominato commissario d'armi nelle Riviere. Nel 1628 ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] 1464 e aveva svolto missioni diplomatiche nel 1460 presso il duca di Savoia e a Milano, nel 1468 a Genova, nel 1471 a Firenze nell'aprile del 1492 fu inviato a Firenze per presentare a Pietro de' Medici le condoglianze di Lucca per la morte di Lorenzo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] originaria di Cuorgné nel Canavese, fu nobilitata da Carlo Felice di Savoia nei primi anni Venti dell’Ottocento. Pier Dionigi ebbe due 1850, allorquando al ministro dell’Agricoltura e Commercio, Pietro De Rossi di Santarosa, furono rifiutati in punto ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] comperò il feudo di Pinasca negli Stati del duca di Savoia ed ebbe dallo stesso il titolo di conte che solo Stato di Reggio, Recapiti delle riformagioni, docc. 10 e 126, Monastero di S. Pietro, b. 5; L. A. Muratori, Epistolario,a c. di G. Campori, ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] in Piemonte per fornire aiuto militare al duca di Savoia, Carlo Emanuele I, mentre il Farnese, con una Legato in Francia, scritte alla Piana all'Ill.mo et Rev. Cardle Pietro Aldobrandini sotto il pontificato di Papa Clemente VIII dalli 29 dec. 1591 ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....