• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
642 risultati
Tutti i risultati [2182]
Storia [642]
Biografie [1109]
Religioni [254]
Arti visive [255]
Diritto [113]
Letteratura [95]
Storia delle religioni [73]
Diritto civile [68]
Storia e filosofia del diritto [56]
Geografia [39]

LAMBERTINI, Aldraghetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Aldraghetto Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] rose dei nobili di Francia -, e con Amedeo VIII conte di Savoia, che assentì a dare il suo nome al primo figlio che cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad ind.; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA di Borbone, contessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA di Borbone, contessa di Savoia Giuseppe Sergi Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] a maltrattamenti da parte del marito, Pietro re di Castiglia, sollecitando anche l'intervento 19 genn. 1403. Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la royalemaison de Savoie, IV, 1, Turin 1753, pp. 184-186, 195, 216-220, 232-234, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VII DI SAVOIA – MARIA JOSÉ DI SAVOIA – AMEDEO VI DI SAVOIA – GIOVANNI PALEOLOGO – MARIA DI BORGOGNA

DE FRANCHI TOSO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI TOSO, Federico Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria. Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] ottenuto un numero di voti pari a quello dell'eletto Pietro Durazzo. Nel primo periodo, relativamente tranquillo, del dogato fu invece turbato dalla guerra mossa a Genova dal duca di Savoia, Carlo Emanuele I, alleato del re di Francia, nel contesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – GIACOMO LOMELLINI – CARLO EMANUELE I

CAPIZUCCHI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Tarquinio Mirella Giansante Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563. Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] Antonio Oliviera, essendo sollecitato in tal senso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I, che si trovava impegnato a combattere su a militare al servizio degli Spagnoli, prima agli ordini di Pietro Ernesto conte di Mansfeld, fino al 1594, poi dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] dotti" dell'infanta Caterina d'Asburgo, moglie di Carlo Emanuele I, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, i duchi di Savoia non avevano ottenuto che una parte. Tornato a Torino nel 1672, il F. venne nominato consigliere di Stato e Finanze: come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

OTTAVIANO UBALDINI

Federiciana (2005)

Ottaviano Ubaldini Werner Maleczek Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide. La [...] primavera-estate del 1247 di fronte alla resistenza del conte di Savoia, alleato di Federico II. Nell'agosto 1247, da Milano, , e in seguito, di fronte agli insuccessi del legato Pietro Capocci nelle Marche, che minacciavano anche Parma e Piacenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – EZZELINO DA ROMANO – SALIMBENE DA PARMA – CARDINALE DIACONO – PAPA GREGORIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANO UBALDINI (4)
Mostra Tutti

BUSENELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Pietro Gino Benzoni Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] il 28 luglio 1696, i Pregadi - ai maneggi del duca di Savoia, all'intentioni de' Francesi e collegati et ai ripieghi che nel nel 1722, dal cui matrimonio con Elisabetta Lion nacque Pietro, segretario dei Pregadi nel 1743 ed abile diplomatico; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVITELLI, Giustiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano Onofrio Ruffino Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] di Bologna, avendo come presentatori Battista da San Pietro e Gaspare Ringhieri, e ricevette le insegne dottorali Archivio ducale, Carteggio, Firenze, busta 272; Ferrara, busta 322; Savoia, busta 480. Altri documenti di vano genere emanati dal C., o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LUZZARA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZARA, Camillo Raffaele Tamalio Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] per volontà del duca, il canonicato di S. Pietro in Mantova, quello della chiesa parrocchiale di S dei papi, VII, Roma 1923, ad ind.; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie dell'Acc. Virgiliana, n.s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di Aldo A. Settia Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] sei figli, dopo Bonifacio, Uberteto, Guglielmo, Ottobono e Pietro. Del padre seguì, con i fratelli, la linea II, Torino 1969, pp. 289, 304; P. L. Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo di Acaia, II, Torino 1832, pp. 153 ss.; V. Mandelli, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 65
Vocabolario
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali