JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] , ogni anno, ricordano le Lettere patenti di Carlo Alberto di Savoia, pubblicate nel 1848 -, in cui rendeva accessibile a tutti, ad Arnaldo da Brescia, lo J. presenta la figura di Pietro Valdo e il movimento da lui formato, ne analizza le vicende ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] 1373, l'acquisto da parte sua, in società con lo zio paterno Pietro, di alcuni carati della Maona di Chio, poi donati, almeno in . Nel 1386 fu mandato ambasciatore presso Amedeo VII conte di Savoia.
Il 3 ag. 1390 il doge Antoniotto Adorno, temendo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] antispagnola che avrebbe dovuto ricevere l'appoggio del duca di Savoia e della Francia. Quanto ci fosse di vero in n. n.; F. Zazzera, Narrazioni tratte da' giornali delgoverno di d. Pietro Girone duca d'Ossuna, in Arch. stor. ital., IX (1846), pp. ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] Enrico IV, uscito di minorità, celebrò le sue nozze con la sposa Berta di Savoia a Tribur e la fece incoronare a Wurzburg. Il conte di Savoia e marchese di Torino, Pietro I, verso il 1064 aveva sposato la nipote dell'imperatrice madre, Agnese, figlia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] , scoppiata a Bruges tra il mercante veneziano Pietro Guidizon e la società dei Medici, per stesso giorno in cui finì di vivere il Bessarione. Sulle ambascerie in Borgogna e in Savoia: Archivio di Stato di Venezia, Senato. Terra, reg. 6, cc. 4r, 22r ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] ., i suoi fratelli Riccardo e Filippo, e i nipoti Pietro e Bonifacio.
È questo l'ultimo atto pubblico in cui di Parma, IV, Parma 1795, p. 172; P. I. Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d'Acaia, II, Torino 1832, p. 75; F. Gabotto, Storia d. ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] così dalla tutela della madre, Bona dì Savoia. A. Tassino, amante della duchessa, che protonotario apostolico..., ibid., XXXIII (1933), pp. 187-264 passim; Id., Pietro Pasino degli Eustachi, giureconsulto..., in Boll. stor. pavese, I (1937-1938 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] grazie a una lettera scrittagli in quell'occasione da Pietro Aretino, che nel luglio 1542 era confinato a Padova Saletto, oltre al proprio ritratto, quelli del duca e della duchessa di Savoia. Morì pochi mesi dopo, nel gennaio del 1595, e fu sepolto ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] Milano (del quale fu ordinario ambasciatore presso il Duca di Savoia), del Duca di Borbone, e d'altri principi" (ibid , Sullo stato dell'arti e della civiltà in Russia, prima del regno di Pietro il Grande, in Antologia, XXXI (1828), pp. 21 ss.; 25 s.; ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] il marchese F. Simiana di Pianezza e il gesuita Pietro Monod, la corrente dei consiglieri ducali meno disposta a una p. 34; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1869, I, pp. 220, 247, 259; II, pp. 500, ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....