TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] volume Applausi festivi di Luigi Manzini. Riferibili alla committenza Savoia sono inoltre l’Annunciazione (Castel Viscardo, SS. Ciamberlano per l’edizione della Vita di s. Filippo di Pietro Giacomo Bacci, del 1625. Il 14 novembre 1643 il cardinale ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] 3, 6; Storia della Real Casa, 14: V. Castiglione, Della vita del Duca di Savoia, XXV, cc. 214r- 218v; Biblioteca Reale, E.15.54.
P.G. Capriata, Dell’Historia di Pietro Giovanni Capriata, I, Genova 1639, pp. 900-915; C. Varese, Storia della repubblica ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] gli spagnoli nella guerra contro Carlo Emanuele I, duca di Savoia. Sfruttò poi i suoi legami con i maestri artigiani di L’opera fu la prima a stampa sul tema e divenne pietra miliare dell’agrimensura moderna. Oddi razionalizzò e perfezionò l’uso e ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] altri due professori dell'università di Bologna, Giuseppe Ceneri e Pietro Piazza, colpevole il Ceneri di aver tenuto un discorso lavoro volle essere in sostanza un omaggio alla casa Savoia - "non dissimile da quella degli Hohenzollern" - ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] maggiore della chiesa di San Lorenzo de’ Speziali in Miranda a Roma, in Pietro da Cortona, a cura di C.L. Frommel - S. Schütze, Roma 2012, pp. 47-56; M. Tabarrini, Carlo Rainaldi e i Savoia a Roma: la chiesa del Santo Sudario, ivi, pp. 296-321; ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] ..., II, 1877, p. 292) e di nuovo il 30 luglio 1478, quando Bona di Savoia e Gian Galeazzo Maria Sforza specificavano che Guiniforte e Pietro Antonio restassero i soli ingegneri della Fabbrica (Ordinazioni capitolari, III, c. 130r; Annali..., II ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] Torino, dove fu ricevuto da Vittorio Emanuele II, al quale manifestò la volontà di mettersi al servizio di Casa Savoia: grazie a una raccomandazione del ministro della Guerra sardo Manfredo Fanti, il sovrano gli riconobbe il grado di tenente generale ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] 1810 in «Vedova Pomba e figli». Con il ritorno dei Savoia, e abolito il numero chiuso istituito dal governo napoleonico per le collaborazione, che divenne anche sincera amicizia, con Giovan Pietro Vieusseux e il gruppo toscano dell’Antologia tanto che ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] , dopo la morte del duca, per volere di Bona di Savoia.
Grande influenza esercitò il D. sulla miniatura e non solo Giovanni Ambrogio, che si formò nella sua bottega, Giovanni Pietro Birago che gli succedette nel favore della corte, Francesco da ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] romano, dominato in quegli anni, per la scultura, da Pietro Tenerani, fu il colossale gesso dell’Arnaldo da Brescia, i Caduti per l’indipendenza (Tortona, 1890), Amedeo di Savoia (Moncalieri, 1890), Cristoforo Colombo (S. Margherita Ligure, 1892; ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....