• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [6]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Italia [2]
Europa [2]
Geografia umana ed economica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia [2]
Diritto [1]

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Haute-Garonne), in Ipek, 1925; U. Antonielli, La statuetta femminile steatopigica di Savignano sul Panaro, in Riv. di Antrop., XXVII, 1926; id., Savignano sul Panaro. Esame litologico di una statuetta femminile steatopigica e saggio di scavo nel sito ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] la terra. Centuriazione e coloni nel mondo romano, II. Il caso modenese, Modena 1983, p. 89 ss.; ead., La fornace di Savignano sul Panaro, ibid., p. 103 ss.; G. L. Ravagnan, Le lucerne con marchio di fabbrica di Aitino, in AquilNost, LIV, 1983, c. 49 ... Leggi Tutto

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] nell'ambito delle sue primitive circoscrizioni, in particolare nel Modenese (le corti cum castro di Chiagnano e Savignano, sul Panaro), ma anche la penetrazione nell'Appennino bolognese nella direzione di Firenze, in evidente relazione con la nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLI LATERIZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994 BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124) F. Taglietti; C. Zaccaria Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] scavo a S. Giovanni di Ostellato, in BAnnMusFerr, XIII-XIV, 1983-1984, pp. 33-42; M. C. Parra, La fornace di Savignano sul Panaro, in S. Settis (ed.), Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Il caso modenese, cit., pp. 103-108; AA ... Leggi Tutto

FOSSALTA

Federiciana (2005)

FOSSALTA FFrancesca Roversi Monaco Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] Aigoni, espulsi dalla città dopo il 1248 e accolti a Bologna, per conto della quale occuparono Nonantola e Savignano sul Panaro, in territorio modenese. In un simile contesto, caratterizzato da una notevole instabilità interna ai comuni e da un ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – SAVIGNANO SUL PANARO – OTTAVIANO UBALDINI – BUOSO DA DOVARA – ENZO DI SVEVIA

CAVANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANI, Francesco Giorgio Tabarroni Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] alla scuola di agraria. Sindaco per vent'anni di Savignano sul Panaro, il C. sedette inoltre nel Consiglio provinciale di Modena un po' dovunque gran parte del personale istruito dal C. sul territorio modenese. In queste mansioni il C . aveva messo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] (Rangoni, Boschetti e Guidoni da un lato, Sassuolo, Savignano e Vignola dall'altro) e le relative espulsioni. Il non seppero difenderne gli stati. In questo periodo, a Camposanto, sul Panaro, l'8 febbraio 1743 si combatté tra Spagnoli e Austriaci, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

MIOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOLITICA, CIVILTÀ Raffaello Battaglia . Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] della loro abilità artistica: la statuetta femminile di Savignano del Panaro e i graffiti di grotta Romanelli scoperti dal elementi sorsero e si maturarono, come affermò il Rellini, sul suolo fertile delle civiltà miolitiche. Bibl.: R. Battaglia ... Leggi Tutto

SAMARITANI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMARITANI, Ranieri Massimo Giansante – Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre. La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] loro alleati filoimperiali, nel corso di una battaglia combattuta sul Panaro, nei pressi di Vignola, ed ebbe compagni di  solenne dei Modenesi fuoriusciti a custodire il castello di Savignano per conto del Comune di Bologna, impegno confermato l ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – CITTÀ DI CASTELLO – AZZO VIII D’ESTE – PIEVE DI CENTO – BONIFACIO VIII

VILLANOVIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANOVIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] Bologna, a Calcara, Monteveglio, Bazzano, Castelfranco, Montese, Savignano e a est a S. Lazzaro, Settefonti, Quaderna, Terramaricoli, valicato l'Appennino, erano giunti sul Tirreno, dove avevano subito gl'influssi tipica, tra il Panaro e il mare ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANOVIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali