• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [72]
Storia [16]
Biografie [49]
Letteratura [16]
Religioni [9]
Arti visive [6]
Strumenti del sapere [3]
Archeologia [2]
Storia delle religioni [2]
Fisica [2]
Economia [2]

MALATESTA, Roberto detto Roberto il Magnifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico Anna Falcioni Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] invito, forte del sostegno di Milano e Firenze che non gradivano le mire espansionistiche del pontefice sulla Romagna. Quando, il 20 e Savignano - e lo illuse di poter ricostituire gli antichi confini del vicariato con l'annessione di Fano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da Giorgio Montecchi Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] dalla Romagna, invece di far percorrere ai loro carri l'attuale via Emilia, li facevano passare da Savignano e dic. 1295, allo scontro armato. Il podestà diede il comando e il gonfalone di S. Maria al C. che riuscì a cacciare i suoi avversari e a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALIMBENE DE ADAM – OBIZZO SANVITALE – ALBERTO SCOTTI – REGGIO EMILIA

ESTE, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Francesco d' Gianluca Battioni Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] dei Savignano, e d'intesa con i Comuni di Parma, di Bologna, di Brescia, e con i signori di Mantova e di Verona in Modena, in Studi e documenti della R. Deput. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, sezione di Modena, I (1937), pp. 82 s.; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBOINO DELLA SCALA – SIGNORI DI RAVENNA – CITTÀ DI CASTELLO – ROBERTO D'ANGIÒ – GUIDO BONACOLSI

FOGLIANO, Bertolino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da Corrado Corradini Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] nipote Bonifacio, figlio di Matteo da Fogliano, i diritti che vantava, in Ravenna e in Romagna, sull'eredità Traversari 22 febbraio, contro di essi fu sferrato l'attacco delle milizie bolognesi e degli armati dei Guidoni e dei da Savignano. Sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Azzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Azzo d' Trevor Dean Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] castello dell'arcivescovo di Ravenna ad Argenta, vi convocò a parlamento i signori ghibellini della Romagna, tra cui Maghinardo Bologna, mentre l'E. occupava e fortificava i castelli di Bazzano e Savignano al confine fra Bologna e Modena. Nel giugno l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ALBERTO DELLA SCALA – REPUBBLICA VENEZIA – GHERARDO DA CAMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Azzo d' (1)
Mostra Tutti

LEODOINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEODOINO Irene Scaravelli Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] un atto di concessione di terreni nel territorio di Savignano. Il primo periodo d'episcopato di L. coincise con i frenetici cambi di alleanze che determinarono la rapida successione di diversi candidati al ruolo di re d'Italia e di imperatore: prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali