RANGONI
Luigi Simeoni
. Nobile famiglia modenese, ancora esistente. Essa appare nel 1149 con Guglielmo, che possedeva beni nel Piacentino e dal vescovo di Modena aveva avuto la rocca di Chiagnano. Il [...] uniti ai Boschetti si contrapposero i Sassuolo e i Savignano, sì che nel 1288 i primi, minacciati di Francia in Piemonte e passò poi come ambasciatore a Venezia dove morì nel 1539: i suoi discendenti perdettero i feudi che avevano dai papi in Romagna ...
Leggi Tutto
SOGLIANO al Rubicone (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Borgata del Forlivese (Romagna), fra l'alta vallata del Fiumicino (Rubicone) e quella dell'Uso, a 379 m. s. m. Situato sulla destra del Rubicone, [...] terra compreso fra la strada che viene da Cesena e l'altra che parte da Savignano, le quali s'uniscono a monte di Sogliano. Un tempo era cinta di mura ed era munito anche di una rocca, attorno alla quale si svolse la sua storia.
Il piccolo borgo, che ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Filopatridi diSavignano e in particolare di Bartolomeo Borghesi, mentre l’elegante stampa fu omaggio di Giambattista Francesco Sinibaldi, Costanza fu inviata in Romagna per seguire direttamente gli affari di famiglia (aprile 1824- novembre 1825). ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] altrove (Forlì, Bibl. com., Collez. Piancastelli, Carte Romagna: 51 lettere; Ibid., Fondo antico, ms. 138: 126 lettere di P. Frisi al F.; Milano, Specola di Brera, Archivio antico: 12 lettere, Savignano sul Rubicone, Bibl. com., ms. 27: 7 lettere ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] di denominazione dall’epoca antica a quella recente non è certa: sembra, ad es., una ripresa colta il nome Rubicone, fiume della Romagna piegasse verso Savignano raccogliendo le acque di vari torrenti (DTI).
Data l’antichità di parte delle formazioni ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] I giorni del sole e del grano, Milano 1929; la traduzione di E. Murger, Vita di Bohème, Milano 1930; La penultima moda (1850-1930), Roma 1930; Romagna, Firenze 1931; Il conte di Cavour, Milano 1931; il romanzo La sventurata Irminda! Libro per pochi ...
Leggi Tutto
PERGOLA, Angelo Maria dalla
Piero Pieri
Celebre capitano di ventura, nato a Pergola (Pesaro), morto a Bergamo nel novembre 1427, allievo di Alberico da Barbiano. Nel 1405 cercò di soccorrere Pisa assediata [...] Zagonara (27 luglio 1424); dopo di che s'impadroniva di Forlimpopoli, Bertinoro e Savignano. Nel 1426, quando il Carmagnola, passato ai Veneziani, ebbe tolto Brescia al Visconti, il P. veniva richiamato dalle Romagne in Lombardia. Riusciva con abile ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] di officina o matrici di l. a volute «classiche» siano stati rinvenuti anche in Puglia, in Emilia-Romagna (officina bolognese di ., La fornace diSavignano sul Panaro, ibid., p. 103 ss.; G. L. Ravagnan, Le lucerne con marchio di fabbrica di Aitino, in ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] uno scambio con alcuni membri della famiglia modenese dei Savignano, presi in ostaggio dal padre e ristretti a Ferrara degli Estensi in Modena: in R. Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, Sez. di Modena, Studi e documenti, I (1937), pp ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] col Borghesi e con l'Accademia dei Filopatridi: G. Gasperoni, L'Accademia dei Filopatridi diSavignano, Bologna 1898, passim; Id., Saggio di studi storici sulla Romagna, Imola 1902, pp. XLI-LIII, 127-145; A. Campana, Borghesi e Leopardi, in Critica ...
Leggi Tutto