• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
175 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [175]
Storia [66]
Arti visive [52]
Religioni [18]
Letteratura [13]
Diritto [9]
Teatro [8]
Geografia [5]
Lingua [4]
Filosofia [6]

CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio Valerio Castronovo Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] Solere e Oggiri formavano in Savigliano un importante "albergo") e da Giovanna Cassaudo. Rimasto orfano nel 1547, crebbe sotto la tutela della madre studiando dapprima a Moncalieri alla scuola di un ecclesiastico per passare quindi a Racconigi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EULA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULA, Maurizio Bruno Signorelli Figlio di Francesco e di Anna Matteoda, nacquè a Savigliano (Cuneo) il 15 maggio 1806; non è noto dove compì gli studi di geometra e di ingegnere. Entrò quale volontario [...] …, XIX, Torino 1849, p. 450; M. Bonino, in Miscell. artistica della prov. di Cuneo, I, Cuneo 1929, p. 10; A. Olmo, Il teatro di Milanollo di Savigliano, Savigliano 1972, pp. 24, 28, 31, 34 ss., 38, 40, 42; M. Viglino Davico, L'ala del mercato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele Piero Del Negro Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] ; III, p. 45 n. 2; A. Brofferio, I miei tempi, XIII, Torino 1860, pp. 168-185; C. Turletti, Storia di Savigliano, III, Savigliano 1888, pp. 756-760; L. Sauli d'Igliano, Reminiscenze della propria vita, II, Roma 1909, p. 248; M. Baralis, Una leggenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLATINA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATINA, Michelangelo Paolo Cozzo PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] Il padre era un esponente di una famiglia cremonese stabilitasi in Piemonte agli inizi del Seicento. Intrapresi gli studi dapprima a Savigliano e in seguito a Torino (dove fu allievo del padre gesuita Onorato Saverio Barli) seguendo le orme dello zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIACOMO BONCOMPAGNI – PROSPERO LAMBERTINI – GIURISDIZIONALISMO

BURONZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURONZO, Giacomo FF. Ch. Uginet Di nobile famiglia, nacque probabilmente a Savigliano intorno al 1400. Entrato nell'ordine domenicano nella città natale, nel 1431 era prete e professore di teologia [...] nelle valli di Lucerna,marchesato di Saluzzo e altre di Piemonte..., Torino 1649, pp. 19 s.; C. Turletti, Storia di Savigliano, Savigliano 1883, III, pp. 455-466; F. Gabotto, Valdesi,catari e streghe in Piemonte dal sec. XIV al XVI, in Bulletin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALCIATI DELLA MOTTA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATI DELLA MOTTA, Giovanni Paolo Domenico Sella Nato a Savigliano (Saluzzo) da nobile famiglia intorno al 1515-20, abbracciò da giovane la carriera delle armi. Venuto a contatto con un gruppo di [...] anabattisti antitrmnitari a Vicenza, si unì ad essi accogliendo le nuove dottrine. Quando, nel 1546, il gruppo fu disperso dall'autorità, l'A. fuggi a Ginevra con altri riformati italiani e strinse amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTITRINITARI – ANABATTISTI – CALVINISTI – SAVIGLIANO – CARDINALE

LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di Paola Bianchi Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli. Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] 2 nov. 1613). Lo zio del L., Gian Matteo, uno dei dodici figli di Domenico, fu anch'egli notaio e sindaco a Savigliano e ottenne l'infeudazione con titolo comitale sul feudo di Paglieres, che non riuscì tuttavia a trasmettere all'unico figlio maschio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BOTTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO Rosalba Amerio Tardito Famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano, operosa in Piemonte nel sec. XVII. Oltre al più noto Pietro e ai suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco, [...] Torino 1858, pp. 17, 115, 120-123, 161, 222 (per Giovanni Battista e per Secondo Antonio); C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1887, pp. 804-806; A. Midana, L'arte del legno in Piemonte, Torino 1924, pp. 54 ss. (Per Giovanni Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIANTORE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIANTORE, Stefano Franca Dalmasso Figlio del pittore Giuseppe e di Giovanna Maria, nacque a Savigliano (Cuneo) nell'anno 1772. Si formò presso il padre e poi a Torino. Secondo lo storico Turletti, [...] , Turin..., Turin 1819, p. 381; C. Rovere, Descriz. del Real Palazzo di Torino, Torino 1858, p. 94; C. Turletti, Storia di Savigliano, Savigliano 1883-1888, II, p. 861; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 307-12; L. Mallé, I dipinti del Museo d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARET, Giovanni Andreina Griseri Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 247). Secondo il Turletti (1883), nel 1618 il C. era già operoso come pittore a Savigliano, con un Miracolo del SS. Sacramento e una Cena in Emmaus, opere non più reperite, in S. Maria della Pieve; né è ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARCHESATO DI SALUZZO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ADORAZIONE DEI MAGI – BORGO SAN DALMAZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
antiprione
antiprione (anti-prione), agg. Che rivela la presenza del prione, agente responsabile dell’encefalopatia spongiforme bovina. ◆ Un altro intervento urgente verrà presentato domani in Consiglio dei ministri, sempre da [Umberto] Veronesi. Si...
business center
business center loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali