• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Biografie [155]
Storia [55]
Arti visive [44]
Religioni [15]
Letteratura [12]
Teatro [8]
Diritto [7]
Filosofia [6]
Diritto civile [5]
Medicina [3]

VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso Paola Bianchi – Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] Lazzaro. In seguito giunse presto al rango di commendatore. Nel 1575, su incarico del duca, prese possesso delle città di Savigliano e Pinerolo, restituite al duca dal re di Francia. Lo stesso anno fu nominato capitano dei cavalleggeri. Il suo ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BATTAGLIA DI LEPANTO – CARLO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO

BERTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Domenico Gian Paolo Nitti Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] e l'Istituto materno per l'istruzione secondaria. Eletto frattanto alla Camera il 15 dic. 1850 nel collegio di Savigliano, il B. appoggiò il "connubio" cavouriano per favorire il raggruppamento delle forze moderate; ma la sua collaborazione non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Domenico (3)
Mostra Tutti

DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano Enrico Stumpo Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna. Di famiglia d'antica [...] soprattutto incarichi civili, muovendosi per tutto il Piemonte. Nel 1660 era a Bene, nel 1663 a Fossano, nel 1666 a Savigliano, quindi nel 1668 a Biella e Vercelli, sempre per "il buon reggimento" delle Comunità. E ancora nel 1677 era inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSO, Pietro Piero Camilla Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] , partecipando con autorità alle discussioni sulle linee ferroviarie Torino-Susa, Torino-Novara, Mortara-Vigevano, Torino-Cuneo-Savigliano, Bra-Cavallermaggiore, Genova-Voltri; sul progetto di linea da Genova al lago Maggiore per Valenza; sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARENCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENCO, Vincenzo Andrea Merlotti MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre. La sua [...] dell’Accademia degli Unanimi, ideata da C.M.F. Arnaud, nipote di Denina, che dopo aver avuto sede in provincia (tra Savigliano e Chieri), dal 1790 si stabilì a Torino. Il 5 sett. 1788 il M. fu creato cavaliere dell’Ordine Mauriziano. Nel 1776 ... Leggi Tutto

COSTA, Giorgio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria Enrico Stumpo Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] tempo, infine, rompendo ogni indugio, fece impiccare lo sventurato emissario piemontese del Brissac, un borghese di Savigliano chiamato Sereno. Nel 1558, sempre da Fossano, partecipò attivamente alla difesa di Cuneo, tenuta dal conte Manfredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUGLARIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGLARIS (Juglaris), Luigi Andrea Merlotti (Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] , che avrebbero costituito un modello per altre iconografie sabaude (come per gli affreschi di palazzo Taffini d'Acceglio a Savigliano). Nel 1640 il G. fu nuovamente chiamato a Milano ove, nella chiesa di S. Federico, pronunciò la professione solenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIGRA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGRA, Giovanni Rosanna Roccia NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon. Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] un gruppo di finanziatori ginevrini capeggiati da Édouard Pictet, tutti gros bonnets della finanza, s’interessò alla Società di Savigliano, ove era allo studio una linea ferroviaria da Torino verso il cuneese, caldeggiata da un gruppo di proprietari ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO COLLI DI FELIZZANO – VITTORIO EMANUELE II – TORO ASSICURAZIONI – STATUTO ALBERTINO – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGRA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PRANDI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRANDI, Fortunato Davide Tabor PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio. Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] in Inghilterra e in Piemonte, cercò di seguire vari progetti avviati dal governo (come le linee Torino-Pinerolo e Torino-Savigliano) e nel 1846 fondò a Genova, con il socio Philip Taylor, un’azienda per la produzione di materiale rotabile, avviata ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO EMANUELE I – FILIPPO BUONARROTI – MASSIMO D’AZEGLIO

BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di Guido Quazza Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] ordì una vera e propria congiura contro gli amici del Balangero. Il presidente Ottavio Ruffìno, governatore di Savigliano, fu condannato sulla scorta di un libello scritto dallo storico Valeriano Castiglioni. Riabilitato il Ruffino, fu la volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
antiprione
antiprione (anti-prione), agg. Che rivela la presenza del prione, agente responsabile dell’encefalopatia spongiforme bovina. ◆ Un altro intervento urgente verrà presentato domani in Consiglio dei ministri, sempre da [Umberto] Veronesi. Si...
business center
business center loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali