• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [175]
Storia [66]
Arti visive [52]
Religioni [18]
Letteratura [13]
Diritto [9]
Teatro [8]
Geografia [5]
Lingua [4]
Filosofia [6]

DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco Paola Casana Testore Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat. VittorioLuigi [...] collaborò attivamente. Respinse infatti il progetto, da questo presentatogli, di impiantare un tronco ferroviario fra Torino e Savigliano, perché troppo costoso, e il Cavour, vistosi intralciare i propri piani, non gli risparmiò aspre critiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – VITTORIO EMANUELE I – GAZZETTA DEL POPOLO – GIACOMO GIOVANETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco (2)
Mostra Tutti

ROZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROZONE Ezio Claudio Pia – Si ignorano famiglia e luogo di origine. È stato identificato con l’accolito che il vescovo di Pavia Liutfredo nel 945 nominò «custos et rector» delle abbazie urbane di S. [...] come dimostrò la riaffermazione del controllo su località della parte occidentale della diocesi: nel 981, in un placito tenuto a Savigliano, il giudice imperiale Valtari investì il vescovo di beni in Morozzo e luoghi finitimi, mentre nel 989 a Govone ... Leggi Tutto
TAGS: INCASTELLAMENTO – ROCCA D’ARAZZO – PIANURA PADANA – ALTO MEDIOEVO – VIA POSTUMIA

CAPRILLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRILLI, Federico Mario Barsali Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] 2), e infine, apertasi una discussione sui numeri di marzo, aprile e maggio della Rivista,Una replica (ibid., n. 5). A Savigliano, dove il reggimento aveva avuto nuova guarnigione, il C. fu promosso capitano nel dicembre 1901. Poco dopo però, per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EQUITAZIONE – MONTE MARIO – AUTOVEICOLO – SAVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRILLI, Federico (2)
Mostra Tutti

VERNIZZI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNIZZI, Fulvio Dino Rizzo VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] tralasciò la formazione dei giovani musicisti. Nel 1969 insegnò storia della musica nell’istituto musicale di Ciriè e a Savigliano; ad Aulla diede vita ai corsi estivi Vacanze di studio alla Brunella (1976-81), insegnando anche direzione d’orchestra ... Leggi Tutto
TAGS: HANS-JOACHIM KOELLREUTTER – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BARBIERE DI SIVIGLIA – MUSICA CONTEMPORANEA – RUGGERO LEONCAVALLO

BOBBA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Ascanio Valerio Castronovo Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] dall'inviato straordinario del Richelieu con estrema dovizia di mezzi, per la consegna ai Francesi delle piazze di Carmagnola, Savigliano e Cherasco, in cambio della promessa del sussidio annuo di un milione. La ripresa dell'iniziativa militare da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERLAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLAN, Francesco Piero Craveri Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] nelle direzioni più diverse. Qui ricordiamo solo, rinviando per il rimanente alla bibliografia, il lavoro su La introduzione della stampa in Savigliano, Saluzzo ed Asti nel sec. XV, che uscì postumo a Torino nel 1887 e che rimane ancor oggi lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRA, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Davide Rossana Bossaglia Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] ); 1900: lapide commemorativa per il bimillennio di Ivrea (Ivrea, ponte Isabella); 1902:lapide a C. Calandra (Levaldigi di Savigliano); 1903: Busto di Vittorio Emanuele III (bronzo; Torino, Opera pia S. Paolo; varie repliche); 1904: Il pensieroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – MASSIMO D'AZEGLIO – AMEDEO D'AOSTA – CARLO ALBERTO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRA, Davide (2)
Mostra Tutti

PIETRIBONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRIBONI, Giuseppe Samantha Marenzi PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] nel 1800, Rocca S. Casciano 1901; L. Rasi, I comici italiani, II, Firenze 1905; G. Cauda, Chiaroscuri di palcoscenico, Savigliano 1910; Torquato Tasso, in Opere complete di Carlo Goldoni, XI, Venezia 1911 (nota storica); Annali del teatro italiano, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – FELICE CAVALLOTTI – ÉDOUARD PAILLERON – GIUSEPPE GIACOSA – GIOVANNI EMANUEL

CONFIENZA, Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus) Federico Di Trocchio Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV. Si è ritenuto [...] , pp. 167 s., 232; L. Cibrario, Storia di Torino, I, Torino 1865, p. 403; F. Berlan, La introduz. della stampa in Savigliano, Saluzzo ed Asti, Torino 1887, pp. 84 ss.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1892, 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLOTTI BON, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI BON, Luigi ** Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori. Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] italiens, Paris 1899, pp. 12-13; G. De Abate, B.-B. e la Compagnia Reale Sarda, in Nuova-Antol., il marzo 1903; G. Cauda, Chiaroscuri di palcoscenico, Savigliano 1910, pp. 52-57; Encicl. ital., VI, pp. 572-573; Encicl. d. Spettacolo, II, pp. 213-215. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELICE CAVALLOTTI – GIUSEPPE GIACOSA – GIACINTA PEZZANA – LEOPOLDO MARENCO – ADELAIDE RISTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTI BON, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 30
Vocabolario
antiprione
antiprione (anti-prione), agg. Che rivela la presenza del prione, agente responsabile dell’encefalopatia spongiforme bovina. ◆ Un altro intervento urgente verrà presentato domani in Consiglio dei ministri, sempre da [Umberto] Veronesi. Si...
business center
business center loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali