GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] il Medioevo, venne interrotto dall'intervento della famiglia Vitelli, del G. fu elogiata da Saverio Beni e da Matteo Perchiè Seicento, in Studi secenteschi, V (1964), p. 7; M. Rosa, Religione e società nel Mezzogiorno. Tra Cinque e Seicento, Bari ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] poi con Luigi Sangermano, discepolo di Saverio Mercadante, di cui fu l' frangese (S. Di Giacomo, Milano 1888); Vocca 'e rosa (G. Turco, ibid. 1889); A Capemonte (S Sica, 1919) e varie altre su testi di F. Dall'Ongaro, G. Costa, R. Bracco, G. Possina, ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] Saverio Merlino che poi accettò di assumere la difesa. Al Turati il B. sembrò una persona dall'aspetto Indicem;V. Pareto, Lettere a M. Pantaleoni (1890-1923), a cura di G. De Rosa, Roma 1963, II, pp. 334 s.; P. Valera, Umberto,il secondo re d'Italia ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] volta della chiesa napoletana di S. Francesco Saverio, oggi S. Ferdinando, eseguendo i quattro lumeggiature in oro.
Anche se non menzionato dalle fonti, è poi possibile riconoscere l' ha nei quadri di Salvator Rosa, per acquistare la funzione ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] , Milano-Napoli 1960, II, pp. 341 e n.; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, e n., 161 n., 163 e n., 164 s. e n., 169 n.; G. De Rosa, Il Partito popolare ital., Bari 1969, p. 38; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] il nome di Ferdinando, Giorgio, Maria Rosa (1723) e Giovanni (1724?).
Giorgio 1° dicembre 1784 si presentò dimissionario dall’ufficio di assistente d’Italia, perché nominato marzo seguente dal cardinale Francesco Saverio de Zelada. Prese possesso ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] suo cognato Severino Costanzo e dai fratelli dì questo Saverio e Luigi. D'altronde, in quel periodo, accadeva , I, I banchi di Napoli dalle origini alla costituzione del Banco delle Due Sicilie, Napoli 1940; L. De Rosa, I cambi esteri nel Regno di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] con le vite di santi gesuiti, quali Francesco Saverio, Stanislao Kostka, dalla storia di santuari mariani, quali la Madonna delle 1876 (estratto da L'Unità Cattolica, 7-13 aprile 1876); [E. Rosa], R. B., in La Civiltà Cattolica, LVIII(1907), pp. 343- ...
Leggi Tutto
IMBIMBO, Emanuele
Rosa Cafiero
Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] A. De Rosa, marchese di Villarosa nelle Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, desunta dalla manoscritta Apoteosi della insegnò privatamente canto e armonia ed ebbe contatti con F. Saverio Salfi, N. Basti, G. Selvaggi e con numerosi ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] Ciccotti, sostenuto dall’amicizia che intrattenne con Giustino ed Ernesto Fortunato, con Francesco Saverio Nitti, con della Basilicata, a cura di G. De Rosa - A. Cestaro, 4, L’Età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 2002, pp. 456-461; E ...
Leggi Tutto